formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
14 Lug 2025 [12:04]

Sprint al Mugello, gara 2
Frassineti-Liberati primi ovunque

Con i successi di Frassineti-Liberati (Lamborghini Huracan GT3 Evo2) nella classe GT3 e di Pollini-Pollini (Lamborghini Huracan ST Evo2) nella GT Cup è calato il sipario all’autodromo del Mugello sul secondo appuntamento stagionale del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint. Anche nella giornata odierna non sono mancate le emozioni, con due gare combattute e ricche di colpi di scena, che hanno entusiasmato il pubblico presente sulle tribune e gli spettatori collegati da casa grazie alle dirette su Acisport TV.

Nella gara della classe GT3 l’equipaggio del team VSR ha preceduto al traguardo Jelmini-Di Amato (Honda NSX GT3-Nova Race) e Klingmann-Krohn (BMW M4 GT3-BMW Italia-Ceccato Racing), mentre nelle sottoclassi PRO-AM e AM si sono imposti, rispettivamente, Zanon-Michelotto (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-VSR) e Huilin Han (Ferrari 296 GT3-Target Racing).

Nella GT Cup, tornata in pista nel pomeriggio con pista bagnata, nella 1^ Divisione vittorie in PRO-AM di Pollini-Pollini (Giacomo Race) davanti a Viglietti-Ianniello (DL Racing) e Fontana-Mainetti (Target Racing), tutti su Lamborghini Huracan ST Evo2, mentre nella AM vittoria per Marzialetti-Nicoli (Ferrari 296 Challenge-MRNC12) davanti alle Lambo di Tucci-Castellarin e Randazzo-Oliva. Nella 2^ Divisione si sono imposti Fontana-Knez (Centri Porsche Ticino) nella PRO-AM e Giacon-Contessi (ZRS Motorsport) nella AM, tutti su Porsche 992 GT3 Cup.

Nella classifica assoluta GT3 Frassineti e Liberati si confermano al comando a quota 58 precedendo di due lunghezze Klingmann e Krohn, mentre nella GT Cup PRO-AM 1^ Divisione, con la vittoria in gara-2, i cugini Pollini si portano ad un solo punto sul leader della classifica Ferdinando D’Auria.

Gara-2 GT3
Una vittoria pesante quella ottenuta da Andrea Frassineti ed Edoardo Liberati nella seconda gara del weekend toscano che riconsegna di nuovo all’equipaggio del VSR la leadership del campionato persa provvisoriamente dopo gara-1. Il successo è stato costruito nel primo stint da Frassineti, abile nel restare incollato al poleman Ferrari fino al cambio pilota. A quel punto Liberati si è trovato alle spalle di Raghunathan, subentrato a Ferrari sulla 296 dell’AF Corse. L’ingresso della safety car e la successiva ripartenza piuttosto caotica hanno favorito la manovra decisiva del pilota romano, che si è portato al comando e ha poi amministrato senza sbavature fino alla bandiera a scacchi, regalando alla Lamborghini Huracan GT3 Evo2 la seconda vittoria stagionale.

Alle loro spalle si sono distinti Jelmini–Di Amato (Honda NSX GT3–Nova Race), protagonisti di una bella rimonta dalla sesta casella in griglia. Prima con una buona gestione del romano, poi con un secondo stint senza sbavature del 30enne di Gallarate, l’equipaggio è riuscito a risalire fino al secondo posto, ottenendo il miglior risultato stagionale.

Terza piazza e nuovo podio per i vincitori di gara-1, Klingmann–Krohn (BMW M4 GT3–BMW Italia/Ceccato Racing), sempre nel gruppo di testa nonostante i secondi da scontare per l’handicap tempo. È stato il tedesco campione in carica a completare l’opera nel secondo stint, approfittando della safety car per sferrare l’attacco decisivo e confermare la competitività della vettura bavarese anche nella gara domenicale.

Ai piedi del podio hanno concluso Zanon-Michelotto (Lamborghini Huracan GT3 Evo2), primi della GT3 PRO-AM, ed ora i portacolori del VSR nella classifica della sottoclasse si sono portati a soli due punti dai leader del campionato, Alatalo-Caglioni. L’equipaggio BMW, dopo il secondo posto assoluto di gara-1, hanno colto la quinta posizione conducendo un’ottima gara in rimonta dalla ottava piazza di partenza, chiudendo davanti alla prima Ferrari 296 in classifica, quella di Colavita-Badawi (AF Corse).

In settima posizione si è classificato il terzo equipaggio VSR, Deledda-Nemoto, a sugello di un week end molto positivo per i colori della squadra di Vincenzo Sospiri, che ha preceduto Mazzola-Rauer (Audi R8 LMS-Tresor-Attempto Racing), Scholze-Cairoli (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e Ferrari-Raghunathan (Ferrari 296 GT3). Dopo un primo stint perfetto da parte di Ferrari, sempre al comando, l’andamento della gara è cambiato nella seconda parte, con il suo coequipier che ha progressivamente perso contatto con i primi, fino a chiudere in decima posizione davanti a Denes-Bowen (Lamborghini Huracan GT3 Evo2-Imperiale Racing) e al cinese Huilin Han (Ferrari 296 GT3-Target Racing), primo della GT3 AM.

Sfortunata, invece, la gara di Marazzi-Buttarelli (Ferrari 296 GT3-Rossocorsa), settimi nel corso del primo stint con Buttarelli ma costretti al ritiro a causa di un’uscita di pista provocata da un problema a un pneumatico, e per Bracalente–Lopez (Audi R8 LMS–Audi Sport Italia), costretti allo stop per un guasto al cambio a sette giri dal termine.



Gara-2 GT Cup
Dalla nona posizione di partenza al gradino più alto del podio: è la fantastica impresa firmata da Giacomo e Matteo Pollini, protagonisti assoluti di gara-2, disputata sotto la pioggia. I cugini bresciani del team Giacomo Race hanno conquistato un successo meritato, risalendo posizione dopo posizione fino alla bandiera rossa esposta al 20° passaggio, a causa di un incidente che ha danneggiato le barriere di protezione.

Sul podio i portacolori del team Giacomo Race hanno festeggiato assieme a Viglietti-Ianniello (Lamborghini Huracan ST Evo2), inedito equipaggio composto da vittorio Viglietti, 20enne pilota torinese ma romano d’adozione al debutto assoluto nella competizione automobilistica ed emerso dal mondo del sim race. Al suo fianco Riccardo Ianniello, già campione italiano GT Cup AM 2023, insieme hanno completato un week end da incorniciare. Sul terzo gradino del podio è salito l’equipaggio Fontana-Mainetti (Lamborghini Huracan ST Evo2-Target Racing) che ha preceduto le due Ferrari 296 Challenge dello statunitense Dylan Medler e del belga Gilles Renmans (Double TT Racing), terzo al momento dell’interruzione della gara, ma poi penalizzato di quasi due secondi per cambio irregolare.

Al sesto posto hanno concluso D’Auria-Forenzi (Lamborghini Huracan ST Evo2-Invictus Corse), davanti alla Ferrari 296 Challenge di Pegoraro-Croccolino, risalita dalla 11^ posizione di partenza, e Gai-Fontana. Il pilota milanese è rimasto coinvolto nell’incidente con Ferdinando D’Auria mentre occupava la seconda posizione ed ha perso diverse posizioni, mentre il portacolori dell’HC Racing è stato costretto al ritiro.

La top ten è stata completata da Girolami-Arduini (Lamborghini Huracan ST Evo2-MM Motorsport), noni al traguardo davanti a Marzialetti-Nicoli (Ferrari 296 Challenge-MRNC12), vincitori della GT Cup AM 1^ Divisione davanti alle Lambo di Tucci-Castellarin (CRM Motorsport) e Randazzo-Oliva (HC Racing). Gara da dimenticare, invece, per Daboussi-Mancinelli (Ferrari 296 Challenge-AF Corse), ritiratisi per un incidente nella seconda parte di gara dopo un primo stint sempre al comando del pilota marchigiano.

Nella 2^ Divisione, dominio delle Porsche 992 GT3 Cup grazie ai successi nella PRO-AM di Fontana-Knez (Centri Porsche Ticino) su Stifter-Martinelli (Racevent) e Flavio Olivieri (Raptor Engineering), mentre nella AM hanno bissato il successo di gara-1, Giacon-Contessi (ZRS Motorsport), davanti a Di Leo-“Poppy” (Mega Motorsport) e Stefanin-Laurini (Racevent).
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing