Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
1 Ott 2023 [18:34]

Sprint al Mugello, gara 1
Successo per Klingsmann-Spengler

Sono di Jens Klingmann in equipaggio con Bruno Spengler (BMW M4 GT3) e di Matthew Kurzejewski in coppia con Alessandro Balzan (Ferrari 488 Challenge Evo) la vittoria nelle due gare disputate al Mugello per il 3° round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint.

Nella gara della classe GT3, l’equipaggio di BMW Italia-Ceccato Racing Team è salito sul gradino più alto del podio davanti alle due Lamborghini Huracan GT3 con i colori VSR di Michelotto-Liberati e Llarena-Moulin, mentre nella gara della classe GT Cup i portacolori del Pellin Racing hanno prevalso sulla Lamborghini Huracan ST (VSR) di Randazzo-Stadsbader e la Ferrari 488 Challenge Evo di Fontana-Gai (Formula Racing). Nelle sottoclassi si sono imposti Tamburini-De Luca (GT3 PRO-AM), Marco Antonelli (GT3 AM) e Marazzi-Buttarelli (GT Cup AM).

Nel post gara Marco Antonelli ha proposto appello contro la decisione dei commissari sportivi che lo avevano penalizzato di 60 secondi per aver anticipato l’entrata in corsia box prima dell’apertura della relativa finestra, pertanto, la classifica di gara è subjudice.
 
GT3
Con la seconda vittoria della stagione, Klingmann-Spengler hanno consolidato la leadership nella classifica assoluta, ma non è stato un successo facile tenuto conto che la gara è stata caratterizzata da ben tre safety car. Nel primo stint Klingmann ha mantenuto un’ottima seconda piazza dietro Michelotto, cedendo poi la vettura a Spengler che ha confermato la posizione alle spalle di Cazzaniga subentrato a Petrov. Ma i portacolori del VSR, pur tagliando il traguardo per primi, nel post gara sono stati penalizzati di 60 secondi per cambio irregolare, scivolando in 11^ posizione assoluta.

L’equipaggio di BMW Italia-Ceccato Racing Team nell’ordine di arrivo ha preceduto gli altri due equipaggi del VSR, Michelotto-Liberati, autori di un’ottima gara sempre nelle posizioni di testa nonostante i 9 secondi di handicap tempo, e Llarena-Moulin, che con i 12 punti conquistati si rilanciano in classifica generale.

Ai piedi del podio hanno concluso Tamburini-De Luca (BMW M4 GT3-BMW Italia/Ceccato Racing Team), primi della GT3 PRO-AM, davanti alle due Ferrari 488 GT3 Evo 2020 di Nurmi-Castro e Toledo-Agostini (AF Corse) e alla Honda NSX GT3 di Greco-Gnos (Nova Race). All’ottavo posto si sono classificati Coluccio-Mazzola (Ferrari 488 GT3 Evo 2020-Best Lap), davanti a Kelstrup-Sandrucci (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport) e a Denes-Gvazava (Lamborghini Huracan GT3-Impiale Racing), che scivolano in seconda posizione nella classifica PRO-AM alle spalle dei nuovi leader Nurmi-Castro.

Nella GT3 AM la vittoria è andata a Marco Antonelli (Mercedes AMG GT3-Antonelli Motorsport), 12° assoluto dopo essere stato penalizzato di 60” per cambio irregolare, decisione poi appellata dallo stesso concorrente, davanti a Ciglia-Fascicolo (Lamborghini Huracan GT3-Imperiale Racing) che mantengono la leadership della classifica di sottoclasse.
GT Cup: Una vittoria ampiamente meritata quella di Kurzejewski-Balzan, alla loro prima gara della stagione nella serie tricolore.

L’equipaggio del Pellin Racing ha disputato una gara tutta di attacco e, dopo un ottimo primo stint del pilota americano che ha sempre occupato le primi sei posizioni, Balzan è stato autore di un finale da grande campione quale è, risalendo fino alla prima piazza che ha conquistato a cinque giri dalla conclusione. Sotto alla bandiera a scacchi l’equipaggio del Pellin Racing ha preceduto la Lamborghini Huracan ST di Randazzo-Stadsbader (VSR) e la Ferrari 488 Challenge Evo di Fontana-Gai (Formula Racing).

Al quarto posto hanno concluso Giacomo e Matteo Pollini, precedendo Marazzi-Buttarelli (Ferrari 488 Challenge-Rossocorsa), Vebster-Segù (Lamborghini Huracan ST-DL Racing) e Fabi-Riva (Lamborghini Huracan-DL Racing), primi della GT Cup AM e nuovi leader della classifica assieme a Vincenzo Scarpetta (Ferrari 488 Challenge-Best Lap), ottavo assoluto. Al nono posto hanno concluso Colavita-Maggi (Ferrari 488 Challenge-Double TT Racing), che ha permesso al Leonardo Colavita di mantenere il comando della classifica GT3 PRO-AM per un punto di vantaggio su Stadsbader
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing