formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
8 Ott 2020 [18:22]

Sprint, finale a Barcellona
Guardando alla gara di Zandvoort

Michele Montesano

Stiamo per assistere al round finale del GT World Challenge Europe dove, sul tracciato del Montmelò, andrà in scena la lotta per la conquista del titolo. Con tre gare da disputare, la lotta si preannuncia più aperta che mai. In Spagna la sfida principalmente sarà fra l’Audi R8 di Dries Vanthoor e Charles Weerts contro la Mercedes AMG di Maro Engel e Luca Stolz. Ma non bisogna sottovalutare anche la Mercedes di Timur Boguslavskiy che ritroverà al suo fianco Raffaele Marciello, dopo l’assenza per la concomitanza della 24 Ore del Nürburgring. Attenzione anche alle due Audi di Kelvin Van der Linde, Ryuichiro Tomita e di Chritopher Haase, Arthur Rougier.

A nutrire ancora speranze, per via dell’aritmetica, è la coppia dell’Emil Frey Racing composta da Giacomo Altoè e Albert Costa, autori della prima vittoria stagionale in Gara 2 a Zandvoort. Proprio sul circuito olandese, al termine delle ostilità della seconda manche, i commissari hanno riscontrato ben quattro irregolarità con annesse sanzioni. Il primo della lista è stato il secondo equipaggio dell’Emil Frey. Al cambio piloti obbligatorio fra Norbert Siedler e Mikäel Grenier la Lamborghini si è mossa prima del termine completo delle operazioni. L’infrazione è costata una penalità di 30”, pari ad un drive through, facendo scivolare la Huracan al decimo posto finale.

A cambiare è stato anche il gradino più basso del podio con Van der Linde e Tomita sanzionati di 30” per un contatto di gara fra il sudafricano e la Lambo di Altoè. A salire sul podio sono state così le Mercedes di Haase e Rougier, al secondo gradino, e Boguslavskiy Felipe Fraga al terzo. A beneficiarne anche i leader di campionato Vanthoor e Weerts, risaliti al settimo posto.

Sanzioni anche nella Silver Cup con la Mercedes di Ezequiel Perez Companc e Axcil Ramar Jefferies, i quali hanno perso il terzo posto in favore della Bentley di Pierre Alexandre Jean e Hugo Chevalier.

Sabato 26 settembre 2020, gara 2

1 - Altoè/Costa (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 37 giri
2 - Rougier/Haase (Audi R8 LMS) - Sainteloc - 17"168
3 - Boguslavskiy/Fraga (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 24"896
4 - Neubauer/Panis (Lexus RCF) - Tech 1 - 25"817
5 - Juuso/Tunjo (Mercedes-AMG) - TokSport WRT - 26"385
6 - Gounon/Panciatici (Bentley Continental) - CMR - 28"735
7 - Weerts/Vanthoor (Audi R8 LMS) - WRT - 29"630
8 - Jean/Chevalier (Bentley Continental) - CMR - 35"396
9 - Pla/Hites (Mercedes-AMG) - AKKA ASP - 36"011
10 - Grenier/Siedler (Lamborghini Huracan) - Emil Frey - 43"040
11 - Tomita/Van der Linde (Audi R8 LMS) - WRT - 43"523
12 - Froggatt/Cheever (Ferrari 488) - SKY Tempesta - 49"058
13 - Machiels/Bertolini (Ferrari 488) - AF Corse - 56"578
14 - Schöll/Hutchison (Audi R8 LMS) - Attempto - 57"386
15 - Jefferies/Perez Companc (Mercedes-AMG) - Madpanda - 57"750
16 - Rogalski/Monti (Mercedes-AMG) -TokSport WRT - 1'09"110
17 - Ineichen/Breukers (Audi R8 LMS) - WRT - 1'18"534
18 - Pierburg/Foster (Mercedes-AMG) - SPS - 1'21"478
19 - Mowle/Keen (Mercedes-AMG) - ERC - 1 giro

Giro veloce: Aurelien Panis 1'35"091

Ritirati
Mosca/Drudi (Audi R8 LMS) - Attempto
Palette/Gachet (Audi R8 LMS) - Sainteloc
Owega/Owega (Audi R8 LMS) - WRT

Il campionato
1.Weerts/Vanthoor 60,5 punti; 2.Stolz/Engel 54; 3.Tomita/Van der Linde 48; 4.Boguslavskiy 47,5; 5.Rougier/Haase 46,5; 6.Marciello 38; 7.Altoè/Costa 34; 8.Palette/Gachet 28,5; 9.Mosca/Drudi 25; 10.Gounon/Panciatici 22,5.

RS RacingVincenzo Sospiri Racing