formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude l'inseguimento a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
World Endurance

Ferrari annuncia il rinnovo
pluriennale con Rovera

Michele Montesano Più che roseo, il futuro di Alessio Rovera sarà sempre più rosso. Ferrari ha infatti annunciato il rinnovo...

Leggi »
Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
31 Mar 2014 [0:20]

St. Petersburg - Gara
Power mette il turbo

Marco Cortesi

Will Power torna il "cannibale" sui circuiti stradali e cittadini della IndyCar. L'australiano ha dominato la seconda parte di gara nella tappa d'apertura del campionato 2014 a St. Petersburg, passando Takuma Sato con un gran sorpasso all'esterno e spingendo ad un ritmo indiavolato. Una bella vittoria la sua nonostante un clamoroso errore nel corso di una ripartenza all'82° giro, quando ha rallentato troppo il gruppo causando un tamponamento a catena. Secondo al traguardo, ha tentato invano di attaccarlo Ryan Hunter-Reay, mentre Helio Castroneves, Scott Dixon e Simon Pagenaud hanno completato la top-5. In difficoltà Juan Pablo Montoya.

La Cronaca

Takuma Sato fa il vuoto in partenza, precedendo Ryan Hunter-Reay e Tony Kanaan, autore di un pronti-via non ottimale. Will Power si issa in quarta piazza mentre James Hinchcliffe, vincitore 2013, incontra problemi elettronici con il limitatore.

Al dodicesimo giro, Power passa Kanaan in curva 1 per il terzo posto mentre Sebastien Bourdais si ferma per una sosta anticipata. Lo stesso accade al giro 15 per Aleshin, Montoya, Hinchcliffe, Pagenaud e Newgarden. Tutti i piloti che devono recuperare cercano di liberarsi dal traffico anticipando il pit.

Pit anche per Kimball, Rahal, Wilson e Conway e nuova posizione persa per Tony Kanaan al giro 19: Castroneves è quarto. Tutti gli altri entrano in pit-lane dal 24° al 28° giro e Power fa valere i chilometri percorsi dopo la sosta anticipata portandosi secondo e lanciandosi all'attacco di Sato. L'attacco arriva all'esterno di curva 1 al 31° giro, mentre Hunter-Reay è passato anche da Castroneves.

Mentre Power se ne va, Montoya ha problemi di gomme di cambio. Anticipa anche la seconda sosta, seguito dai "compagni di strategia". Il secondo stint, per tutti i piloti di testa, si protrae più a lungo grazie alle gomme più dure. Nel frattempo, Hinchcliffe continua a lottare con l'elettronica della sua vettura. Al giro 53 Power rientra per la seconda sosta e resta primo davanti a Castroneves, Hunter-Reay, Conway e Sato. Al giro 64 Conway, in palla con le gomme morbide, passa Hunter-Reay.

La prima "gialla" arriva a 35 giri dal termine per un "lungo" di Kimball. Tutti si buttano in pit-lane: Power è sempre davanti a Castroneves, con Ryan Hunter-Reay terzo e Dixon quarto. Al re-start, un mezzo disastro: Power rallenta troppo causando un maxi-ingorgo che mette fuori Hawksworth, Munoz e Andretti. Al secondo tentativo Power tiene dietro Hunter-Reay con un tentativo di inserimento anche da parte di Castroneves: non cambia però più nulla salvo per il nono posto "rubato" da Newgarden a Briscoe.

Domenica 30 marzo 2014, gara

1 - Will Power (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 110 giri
2 - Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1"9475
3 - Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 7"8716
4 - Scott Dixon (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 15"9685
5 - Simon Pagenaud (Dallara DW12-Honda) - Schmidt - 17"3937
6 - Tony Kanaan (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 20"3882
7 - Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) - Foyt - 20"8561
8 - Justin Wilson (Dallara DW12-Honda) - Coyne - 21"0622
9 - Josef Newgarden (Dallara DW12-Honda) - Fisher - 21"5544
10 - Ryan Briscoe (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 23"9897
11 - Sebastian Saavedra (Dallara DW12-Chevy) - KV - 34"4041
12 - Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) - Schmidt - 34"9969
13 - Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) - KV - 35"3526
14 - Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) - Rahal - 38"9881
15 - Juan Pablo Montoya (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 40"3350
16 - Mike Conway (Dallara DW12-Chevy) - Carpenter - 40"9140
17 - Carlos Munoz (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 44"6244
18 - Carlos Huertas (Dallara DW12-Honda) - Coyne - 47"5637
19 - James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1 giro
20 - Charlie Kimball (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 2 giri
21 - Jack Hawksworth (Dallara DW12-Chevy) - Herta - 27 giri
22 - Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 28 giri

Il campionato
1. Power punti 53; 2. Hunter-Reay 40; 3. Castroneves 36; 4. Dixon 32; 5. Pagenaud 30.
DALLARAPREMA