indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
29 Mar 2014 [23:56]

St. Petersburg - Qualifica
Dominio di Sato, Montoya delude

Marco Cortesi

Grande prestazione di Takuma Sato a St. Petersburg. Il giapponese ha centrato la sua quarta pole position in IndyCar dominando tutte e tre le sessioni a preso parte. Tre decimi il vantaggio del portacolori del team Foyt e della Honda nei confronti di Tony Kanaan: un'enormità considerati i ridottissimi distacchi tipici della categoria anche se il brasiliano ha pagato un passaggio in via di fuga che gli ha fatto perdere il ritmo. Dopo il ritardo nell'inizio del turno dovuto alla pioggia, il tracciato si è via via asciugato permettendo ai top-6 di girare con le slick morbide nel Q3. Ryan Hunter-Reay ha terminato terzo. Quarta posizione per Will Power, seguito da Scott Dixon e Marco Andretti.

Il gruppo 1 della Q1 aveva visto prevalere Kanaan, anche se decisive erano state due bandiere rosse per le uscite di Graham Rahal e James Hinchcliffe. Beffati tra gli altri Sebastien Bourdais. Nel gruppo 2 comoda leadership di Sato mentre a sorpresa erano usciti di scena Juan Pablo Montoya, ancora a tratti in difficoltà a gestire la coppia del biturbo Chevy, Justin Wilson e Simon Pagenaud. Prima di imporsi nel "Fast Six", Sato ha poi comandato anche il Q2: esclusi "di lusso" Ryan Briscoe ed Helio Castroneves, troppo prudenti nella loro strategia.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Takuma Sato (Dallara DW12-Honda) - Foyt - 1'01"8686
Tony Kanaan (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 1'02"1637
2. fila
Ryan Hunter-Reay (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1'02"2167
Will Power (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 1'02"3955
3. fila
Scott Dixon (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 1'02"4454
Marco Andretti (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1'02"9595
4. fila
Carlos Munoz (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1'03"3955
Jack Hawksworth (Dallara DW12-Chevy) - Herta - 1'03"5738
5. fila
Ryan Briscoe (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 1'03"6206
Helio Castroneves (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 1'03"6635
6. fila
Sebastian Saavedra (Dallara DW12-Chevy) - KV - 1'03"8374
Mike Conway (Dallara DW12-Chevy) - Carpenter - 1'03"9618
7. fila
Sebastien Bourdais (Dallara DW12-Chevy) - KV - 1'15"8337
Simon Pagenaud (Dallara DW12-Honda) - Schmidt - 1'12"3741
8. fila
Mikhail Aleshin (Dallara DW12-Honda) - Schmidt - 1'15"9111
Justin Wilson (Dallara DW12-Honda) - Coyne - 1'12"5890
9. fila
Carlos Huertas (Dallara DW12-Honda) - Coyne - 1'16"8105
Juan Pablo Montoya (Dallara DW12-Chevy) - Penske - 1'12"6994
10. fila
James Hinchcliffe (Dallara DW12-Honda) - Andretti - 1'17"0155
Charlie Kimball (Dallara DW12-Chevy) - Ganassi - 1'13"0048
11. fila
Graham Rahal (Dallara DW12-Honda) - Rahal - 1'52"9601
Josef Newgarden (Dallara DW12-Honda) - Fisher - 1'13"1170
DALLARAPREMA