World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
7 Nov 2013 [16:43]

Stepney attacca: «Nel 2007 la Ferrari barò»

Sette anni dopo lo scandalo della spy-story fra McLaren e Ferrari che lo coinvolse insieme a Mike Coughlan, torna a parlare Nigel Stepney, l’ex-capo meccanico della Rossa. In una intervista a Racecar Engineering Stepney sostiene che al Gran Premio d’Australia del 2007 la Ferrari si presentò con un’ala posteriore e il fondo flessibile illegali. Ne parlò con Coughlan che dopo aver indagato spinse la McLaren a chiedere lumi alla Fia. L’ala risultò regolare, il fondo no, però la McLaren, a dire di Stepney «in maniera incomprensibile», non presentò reclamo. Perché?
«Quando mi accusarono di aver sabotato la macchina di Raikkonen a Monaco e di aver passato informazioni riservate a Coughlan, caddi dalle nuvole. Ammetto di aver sbagliato a parlare a Mike dei miei dubbi in Australia, però a me non pareva giusto vincere barando. Per quanto riguarda le informazioni segrete, io non conoscevo almeno il 90 per cento del fascicolo sotto accusa».
La McLaren, come è noto, fu squalificata dal campionato costruttori e dovette pagare 100 milioni di dollari di multa, mentre Stepney fu messo all’indice. «La Fia consigliò ai team di non ingaggiarmi – racconta oggi il tecnico inglese – ma sei mesi dopo i fatti Max Mosley si rimangiò la scomunica e anzi mi fu offerto un posto alla Fia, ho una lettera che lo prova».
Un goffo tentativo di redimersi, oppure le verità di chi è convinto di aver fatto da capro espiatorio in una faccenda più grande di lui?
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar