formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
28 Mag 2018 [18:06]

Successo di classe per
GDL nella 12 Ore di Imola

Un ritmo semplicemente straordinario, quello che la GDL Racing ha imposto nella 12 Ore di Imola. Dalla pole della SPX ottenuta il venerdì, ad una gara in cui l’equipaggio composto da Gianluca De Lorenzi (il più veloce al termine delle qualifiche), Dimitri Deverikos e Andrés Josephsohn si è distinto navigando costantemente nella “top 10” assoluta.

Alla fine per loro è così arrivato un successo di classe, ma anche il sesto piazzamento generale su un totale di quasi 50 vetture al via. Una vittoria storica, perché la prima di una Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo (ulteriormente sviluppata in casa GDL Racing per le competizioni endurance) nella serie organizzata dalla Creventic.
Settimo alla conclusione della prima frazione di gara, il terzetto della GDL Racing non è in seguito mai scivolato oltre la decima posizione, fino a raccogliere un risultato in parte merito di una strategia perfetta e per un altro verso scaturito dall’esperienza di De Lorenzi.

A questo, si aggiunge la conoscenza di questa vettura da parte dell’argentino Josephsohn (già protagonista nelle scorse stagioni, sempre con la GDL Racing, nel Lamborghini Super Trofeo Europa) e del greco Deverikos, questi ultimi sempre perfetti e "puntuali" nel corso di tutta la durata della gara. Tutto ha insomma funzionato alla perfezione dal primo all’ultimo minuto e al traguardo il distacco dalla prima delle GT3 si è rivelato estremamente contenuto. Dietro una sfilza di vetture della classe maggiore, che hanno reso questo risultato ancora più significativo.

gdlracingTatuus