Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
28 Mag 2018 [18:06]

Successo di classe per
GDL nella 12 Ore di Imola

Un ritmo semplicemente straordinario, quello che la GDL Racing ha imposto nella 12 Ore di Imola. Dalla pole della SPX ottenuta il venerdì, ad una gara in cui l’equipaggio composto da Gianluca De Lorenzi (il più veloce al termine delle qualifiche), Dimitri Deverikos e Andrés Josephsohn si è distinto navigando costantemente nella “top 10” assoluta.

Alla fine per loro è così arrivato un successo di classe, ma anche il sesto piazzamento generale su un totale di quasi 50 vetture al via. Una vittoria storica, perché la prima di una Lamborghini Huracán Super Trofeo Evo (ulteriormente sviluppata in casa GDL Racing per le competizioni endurance) nella serie organizzata dalla Creventic.
Settimo alla conclusione della prima frazione di gara, il terzetto della GDL Racing non è in seguito mai scivolato oltre la decima posizione, fino a raccogliere un risultato in parte merito di una strategia perfetta e per un altro verso scaturito dall’esperienza di De Lorenzi.

A questo, si aggiunge la conoscenza di questa vettura da parte dell’argentino Josephsohn (già protagonista nelle scorse stagioni, sempre con la GDL Racing, nel Lamborghini Super Trofeo Europa) e del greco Deverikos, questi ultimi sempre perfetti e "puntuali" nel corso di tutta la durata della gara. Tutto ha insomma funzionato alla perfezione dal primo all’ultimo minuto e al traguardo il distacco dalla prima delle GT3 si è rivelato estremamente contenuto. Dietro una sfilza di vetture della classe maggiore, che hanno reso questo risultato ancora più significativo.

gdlracingTatuus