formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
22 Set 2019 [16:59]

Sugo, gara
Hirate-Makowiecki nel diluvio

Marco Cortesi

E' tornata finalmente alla vittoria la Nissan nel SuperGT giapponese al termine di un periodo non facile. Sul tracciato di Sugo, in un appuntamento bagnatissimo del campionato, a conquistare il successo sono stati Kohei Hirate e Frederic Makowiecki. Sul bagnato, la strategia del team BMAX è stata perfetta, così come la performance delle gomme Michelin, e anche grazie alla ridotta zavorra, il duo franco-nipponico si è assicurato la prima posizione. Ancor più brillanti le prestazioni delle gomme Dunlop, presenti (insieme a soli 9kg di zavorra) solo sulla Honda di Tadasuke Makino e Narain Karthikeyan.

La vettura di Nakajima ha terminato seconda davanti alla Nissan ufficiale NISMO di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. In partenza dalla decima posizione, Quintarelli ha dato spettacolo nelle prime fasi, fino ad occupare il quarto posto in occasione della sosta. Finalmente non penalizzato dalle safety-car, il duo di Yokohama ha poi chiuso terzo approfittando di un errore strategico del team Kunimitsu.

Dopo uno stint tutto al comando di Jenson Button, la scuderia campione in carica ha clamorosamente sbagliato la scelta delle gomme, e Naoki Yamamoto si è dovuto ri-fermare finendo ottavo. Ha invece fatto jackpot chi ha scommesso sul permanere delle condizioni difficili, che hanno anche chiamato in causa la vettura di sicurezza. Quarto posto per Ryo Hirakawa e Nick Cassidy, mentre nonostante un mostruoso handicap, la vettura di testa in campionato, la LC500 di Kazuya Oshima e Kenta Yamashita ha terminato sesta.

Finale al top invece per la Honda ARTA nella classe GT300 con il successo di Shinichi Takagi e Nirei Fukuzumi, vicinissimi al titolo di categoria. Si è ridotto a soli sette punti il vantaggio del team LeMans nella categoria maggiore, con Hirakawa-Cassidy a -7 e Quintarelli-Matsuda ancora teoricamente in gioco a -20.5.

Domenica 22 settembre 2019, gara

1 - Hirate-Makowiecki (Nissan GT-R) – BMAX - 81 giri
2 - Karthikeyan-Makino (Honda NSX) - Nakajima - 19"873
3 - Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) – Nismo - 26"710
4 - Hirakawa-Cassidy (Lexus LC500) – Toms - 45"046
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1 giro
6 - Oshima-Yamashita (Lexus LC500) – LeMans - 1 giro
7 - Kovalainen-Nakayama (Lexus LC500) – Sard - 1 giro
8 - Yamamoto-Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 1 giro
9 - Nakajima-Mutoh (Honda NSX) – Mugen - 1 giro
10 - Nakajima-Sekiguchi (Lexus LC500) – Toms - 1 giro
11 - Tachikawa-Nakajima (Lexus LC500) – Cerumo - 2 giri
12 - Nojiri-Izawa (Honda NSX) – Arta - 2 giri
13 - Kunimoto-Tsuboi (Lexus LC500) – Bandoh - 3 giri
14 - Sasaki-Rossiter (Nissan GT-R) – Impul - 5 giri
15 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GT-R) – Kondo - 5 giri

In campionato
1. Oshima-Yamashita 70; 2. Hirakawa-Cassidy 63; 3. Quintarelli-Matsuda 49,5; 4. Kovalainen-Nakayama 44; 5. Tachikawa-Ishiura 38,5.
TatuusDALLARA