Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
22 Set 2019 [16:59]

Sugo, gara
Hirate-Makowiecki nel diluvio

Marco Cortesi

E' tornata finalmente alla vittoria la Nissan nel SuperGT giapponese al termine di un periodo non facile. Sul tracciato di Sugo, in un appuntamento bagnatissimo del campionato, a conquistare il successo sono stati Kohei Hirate e Frederic Makowiecki. Sul bagnato, la strategia del team BMAX è stata perfetta, così come la performance delle gomme Michelin, e anche grazie alla ridotta zavorra, il duo franco-nipponico si è assicurato la prima posizione. Ancor più brillanti le prestazioni delle gomme Dunlop, presenti (insieme a soli 9kg di zavorra) solo sulla Honda di Tadasuke Makino e Narain Karthikeyan.

La vettura di Nakajima ha terminato seconda davanti alla Nissan ufficiale NISMO di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. In partenza dalla decima posizione, Quintarelli ha dato spettacolo nelle prime fasi, fino ad occupare il quarto posto in occasione della sosta. Finalmente non penalizzato dalle safety-car, il duo di Yokohama ha poi chiuso terzo approfittando di un errore strategico del team Kunimitsu.

Dopo uno stint tutto al comando di Jenson Button, la scuderia campione in carica ha clamorosamente sbagliato la scelta delle gomme, e Naoki Yamamoto si è dovuto ri-fermare finendo ottavo. Ha invece fatto jackpot chi ha scommesso sul permanere delle condizioni difficili, che hanno anche chiamato in causa la vettura di sicurezza. Quarto posto per Ryo Hirakawa e Nick Cassidy, mentre nonostante un mostruoso handicap, la vettura di testa in campionato, la LC500 di Kazuya Oshima e Kenta Yamashita ha terminato sesta.

Finale al top invece per la Honda ARTA nella classe GT300 con il successo di Shinichi Takagi e Nirei Fukuzumi, vicinissimi al titolo di categoria. Si è ridotto a soli sette punti il vantaggio del team LeMans nella categoria maggiore, con Hirakawa-Cassidy a -7 e Quintarelli-Matsuda ancora teoricamente in gioco a -20.5.

Domenica 22 settembre 2019, gara

1 - Hirate-Makowiecki (Nissan GT-R) – BMAX - 81 giri
2 - Karthikeyan-Makino (Honda NSX) - Nakajima - 19"873
3 - Quintarelli-Matsuda (Nissan GT-R) – Nismo - 26"710
4 - Hirakawa-Cassidy (Lexus LC500) – Toms - 45"046
5 - Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real - 1 giro
6 - Oshima-Yamashita (Lexus LC500) – LeMans - 1 giro
7 - Kovalainen-Nakayama (Lexus LC500) – Sard - 1 giro
8 - Yamamoto-Button (Honda NSX) – Kunimitsu - 1 giro
9 - Nakajima-Mutoh (Honda NSX) – Mugen - 1 giro
10 - Nakajima-Sekiguchi (Lexus LC500) – Toms - 1 giro
11 - Tachikawa-Nakajima (Lexus LC500) – Cerumo - 2 giri
12 - Nojiri-Izawa (Honda NSX) – Arta - 2 giri
13 - Kunimoto-Tsuboi (Lexus LC500) – Bandoh - 3 giri
14 - Sasaki-Rossiter (Nissan GT-R) – Impul - 5 giri
15 - Takaboshi-Mardenborough (Nissan GT-R) – Kondo - 5 giri

In campionato
1. Oshima-Yamashita 70; 2. Hirakawa-Cassidy 63; 3. Quintarelli-Matsuda 49,5; 4. Kovalainen-Nakayama 44; 5. Tachikawa-Ishiura 38,5.
TatuusDALLARA