formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
20 Giu 2022 [10:17]

Sugo, gara
La prima di Fenestraz

Jacopo Rubino

Per Sacha Fenestraz è venuto finalmente il momento di festeggiare la prima vittoria in Super Formula: il pilota franco-argentino ha conquistato la gara di Sugo, riportando al trionfo dopo tre anni di astinenza il team Kondo, con cui ha esordito nella serie giapponese nel 2020. Secondo in griglia, Fenestraz è subito balzato in testa sfruttando una partenza poco brillante del poleman Tomoki Nojiri, ma ad essere cruciali sono state soprattutto le diverse scelte strategiche.

Le prime 14 tornate, in pratica, si sono svolte per intero in regime di neutralizzazione: la safety-car è stata chiamata subito all'opera per il ritiro di Kenta Yamashita, speronato da Naoki Yamamoto, mentre alla ripresa un problema ai freni ha causato l'uscita di pista di Nobuharu Matsushita, con distacchi nuovamente azzerati. La finestra dei pit-stop obbligatori, al giro 10, si è quindi aperta sotto SC.

Fenestraz e la maggioranza del gruppo ha effettuato il cambio gomme appena consentito, ma sette rivali sono rimasti fuori: su tutti Ritomo Miyata, che da leader provvisorio è arrivato ad avere oltre 25" di vantaggio sul transalpino, che era rimasto bloccato dietro ad Atsushi Miyake. Al giro 46, forse dopo aver atteso troppo a lungo, il portacolori di casa Tom's si è fermato ai box rientrando soltanto in sesta posizione. Fenestraz è così tornato al comando in modo definitivo, precedendo Toshiki Oyu che aveva superato a sua volta Nojiri durante le soste. La bandiera a scacchi è stata sventolata al giro 49, rispetto ai 53 programmati, allo scadere del tempo limite di 60 minuti.

Il campione in carica Nojiri, pur relegato sul gradino più basso del podio, resta comunque in vetta alla classifica generale con 81 punti: 12 sono frutto delle quattro pole-position consecutive messe a segno. L'alfiere Mugen ha comunque guadagnato terreno su Ryo Hirakawa che, reduce dalla vittoria assoluta alla 24 Ore di Le Mans con la Toyota, ha chiuso settimo in rimonta dalla sedicesima casella sullo schieramento, dopo una qualifica deludente in cui è stato rallentato dal traffico.

Tadasuke Makino, quarto, è stato il meglio piazzato fra i piloti del gruppo che ha posticipato il cambio gomme: era rientrato quinto ma successivamente si è lasciato alle spalle Hiroki Otsu, suo compagno di squadra in Dandelion. In zona punti anche Nirei Fukuzumi, Yuji Kunimoto e Ukyo Sasahara.

Domenica 19 giugno 2022, gara

1 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Kondo - 49 giri 1'10'32"529
2 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 5"304
3 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 7"021
4 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 7"146
5 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Dandelion - 10"887
6 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom’s - 11"654
7 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 14"965
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Drago - 18"071
9 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 19"162
10 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Mugen - 19"474
11 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 21"335
12 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 22"406
13 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom’s - 22"691
14 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 25"183
15 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 28"218
16 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Goh - 32"954
17 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 33"188
18 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Goh - 35"028
19 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 40"544

Giro più veloce: Tadasuke Makino 1'07"256

Ritirati
8° giro - Nobuharu Matsushita
1° giro - Kenta Yamashita

Il campionato
1.Nojiri 81 punti; 2.Hirakawa 64; 3.Fenestraz 57; 4.Miyata 32; 5.Makino 30; 6.Matsushita 21; 7.Oyu 19; 8.Miyake 18; 9.Otsu 16; 10.Sekiguchi 13