Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
25 Set 2011 [15:00]

Sugo, gare 1-2-3: Yamauchi è il campione

dall'inviato Antonio Caruccio

Yuhi Sekiguchi è il nuovo campione della Formula 3 giapponese. Il nipponico del team B-Max, ha conquistato vittoria e titolo nell’ultimo appuntamento, con una sola lunghezza di vantaggio su Hironobu Yasuda, dopo che aveva preso parte al campionato con una gara di ritardo. Tre le corse disputate a Sugo, in quanto ne è stata aggiunta una per recuperare la cancellazione del round di Suzuka. In gara-1, la vittoria è andata in solitaria a Yamauchi, che ha dominato la corsa davanti a Yasuda e Yuhi Sekiguchi, con l’alfiere del Three Bond che era partito male dalla prima fila rischiando di perdere la piazza d’onore. Un’uscita di pista ha invece messo fuori gioco Richard Bradley, del team Tom’s, che era in lotta per il podio, ritrovandosi dodicesimo.

La seconda corsa ha visto Sekiguchi imporsi su Bradley e Gamou, mentre alla prima curva un contatto tra Yamauchi e Yasuda ha compromesso la gara di entrambi. Il primo è stato penalizzato con un drive through, il secondo è uscito finendo in testacoda, dovendo rimontare dall’ultima alla settima piazza. La griglia di gara-3 è stata stilata secondo l’ordine di arrivo della seconda manche e ha visto Yamauchi conquistare il successo laureandosi campione, con un solo punto di vantaggio su Yasuda, giunto quarto alle spalle di Gamou e Yamauchi.

Dall’inviato Antonio Caruccio

Sabato 24 settembre 2011, gara 1

1 - Hideki Yamauchi (Dallara 308-Toyota) – Hanashima – 18 giri 22’54"448
2 - Hironobu Yasuda (Dallara 308-Nissan) – Three Bond – 10”096
3 - Yuhi Sekiguchi (Dallara 308-Toyota) – B Max – 12”386
4 - Katumasa Chiyo (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 31”561
5 - Yuichi Nakayama (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 35”896
6 - Gary Thompson (Dallara 307-Toyota) - KCMG – 36”907
7 - Tomoki Nojiri (Dallara 307-Toyota) – HFDP – 38”250.
8 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 40”841
9 - Kazuki Miura (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 45”952
10 - Hiroshi Koizumi (Dalllara 306-Toyota) – Hamashima – 1’08”501
11 - Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota – Wakos – 1 giro
12 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 1 giro
13 - Naoya Gamou (Dallara 308-Toyota) - Tom's – 1 giro
14 - Matthew Howson (Dallara 306-Toyota) – KCMG – 2 giri.

Giro più veloce: Yuhi Sekiguchi 1’15”225

Domenica 25 settembre 2011, gara 2

1 - Yuhi Sekiguchi (Dallara 308-Toyota) – B Max – 25 giri 31’58”666
2 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 10”420
3 - Naoya Gamou (Dallara 308-Toyota) - Tom's – 11”059
4 - Hideki Yamauchi (Dallara 308-Toyota) – Hanashima – 23"013
5 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 34”028
6 - Katumasa Chiyo (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 34”566
7 - Hironobu Yasuda (Dallara 308-Nissan) – Three Bond – 37”175.
8 - Tomoki Nojiri (Dallara 307-Toyota) – HFDP – 41”657
9 - Kazuki Miura (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 48”472
10 - Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota – Wakos – 1 giro
11 - Hiroshi Koizumi (Dalllara 306-Toyota) – Hamashima – 1 giro

Giro più veloce: Yuhi Sekiguchi 1’15”376

12° giro - Gary Thompson
3° giro - Yuichi Nakayama.
1° giro - Matthew Howson

Domenica 25 settembre 2011, gara 3

1 - Yuhi Sekiguchi (Dallara 308-Toyota) – B Max – 25 giri in 43’14”033
2 - Naoya Gamou (Dallara 308-Toyota) - Tom's – 0”183
3 - Hideki Yamauchi (Dallara 308-Toyota) – Hanashima – 2"931
4 - Hironobu Yasuda (Dallara 308-Nissan) – Three Bond – 4”854
5 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 17”802
6 - Matthew Howson (Dallara 306-Toyota) – KCMG – 23”614
7 - Katumasa Chiyo (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 25”786.
8 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 30”358
9 - Yuichi Nakayama (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 32”129
10 - Tomoki Nojiri (Dallara 307-Toyota) – HFDP – 37”742
11 - Kazuki Miura (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 39”400
12 - Gary Thompson (Dallara 307-Toyota) - KCMG – 40”655
13 - Hiroshi Koizumi (Dalllara 306-Toyota) – Hamashima – 1 giro
14 - Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota – Wakos – 1 giro.

Giro più veloce: Naoya Gamou 1’16”048