Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
26 Set 2012 [13:10]

Sugo, gare 1-2
Nakayama vale doppio, Hirakawa è campione

Antonio Caruccio

Doppietta di Yuichi Nakayama nello scorso appuntamento disputato dalla Formula 3 giapponese sul circuito di Sugo. Una pista stretta, angusta, adattata alle alture delle colline, un piccolo Nurburgring del Sol Levante. Per tutto il team Tom’s si è trattato di un trionfale week-end dato che sono arrivate due doppiette grazie al secondo posto di Richard Bradley, e dai giri veloci ottenuti da Nakayama. Con un ritiro ed un terzo posto, Ryo Hirakawa conquista il titolo della Formula 3 Giapponese.

Sabato 24 settembre 2012, gara 1

1 - Yuichi Nakayama (Dallara-312) – Tom’s – 18 giri 23’12”764
2 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 5”092
3 - Hideki Yamauchi (Dallara 312-Toyota) – Hanashima – 6"184
4 – Rafael Suzuki (Dallara 308-Honda) – Toda – 17”110
5 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 18”179
6 – Kazuki Hiramine (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 20”399
7 – Gary Thompson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 22”413
8 – Takamoto Katsuta (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 23”373
9 - Tomoki Nojiri (Dallara 312-Toyota) – HFDP – 33”745
10 – Matthew Howson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 42”380
11 – Hiroshi Koizumi (Dallara 306-Toyota) – Net Move – 49”947
12 – Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota) – CMS – 1’21”997
13 – Motoyoshi Yoshida (Dallara 306-Toyota) – B Max – 1 giro

Giro veloce: Yuichi Nakayama 1’16”240

Ritirato
15° giro - Ryo Hirakawa


Domenica 25 settembre 2012, gara 2

1 - Yuichi Nakayama (Dallara-312) – Tom’s – 25 giri 32’51”773
2 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 13”439
3 - Ryo Hirakawa (Dallara 312-Toyota) – RSS – 13”966
4 - Hideki Yamauchi (Dallara 312-Toyota) – Hanashima – 17"639
5 - Tomoki Nojiri (Dallara 312-Toyota) – HFDP – 31”993
6 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 40”040
7 – Takamoto Katsuta (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 41”820
8 – Kazuki Hiramine (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 44”293
9 – Rafael Suzuki (Dallara 308-Honda) – Toda – 45”567
10 – Matthew Howson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 47”629
11 – Hiroshi Koizumi (Dallara 306-Toyota) – Net Move – 1’03”756
12 – Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota) – CMS – 1 giro

Giro veloce: Yuichi Nakayama 1’16”446

Ritirato
9° giro – Motoyoshi Yoshida
4° giro – Gary Thompson