formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
Super Formula

Rovanperä si allena
Primo test F2 a Jerez

Davide AttanasioDalle parole ai fatti. Kalle Rovanperä non perde tempo. E come potrebbe, visto che nel 2026, lasciati ...

Leggi »
FIA Formula 2

Camara si accasa da Invicta
Van Amersfoort lancia Varrone

Massimo Costa - XPB ImagesSulle orme del connazionale Gabriel Bortoleto. Il neo campione della Formula 3, Rafael Camara, il ...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
26 Set 2012 [13:10]

Sugo, gare 1-2
Nakayama vale doppio, Hirakawa è campione

Antonio Caruccio

Doppietta di Yuichi Nakayama nello scorso appuntamento disputato dalla Formula 3 giapponese sul circuito di Sugo. Una pista stretta, angusta, adattata alle alture delle colline, un piccolo Nurburgring del Sol Levante. Per tutto il team Tom’s si è trattato di un trionfale week-end dato che sono arrivate due doppiette grazie al secondo posto di Richard Bradley, e dai giri veloci ottenuti da Nakayama. Con un ritiro ed un terzo posto, Ryo Hirakawa conquista il titolo della Formula 3 Giapponese.

Sabato 24 settembre 2012, gara 1

1 - Yuichi Nakayama (Dallara-312) – Tom’s – 18 giri 23’12”764
2 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 5”092
3 - Hideki Yamauchi (Dallara 312-Toyota) – Hanashima – 6"184
4 – Rafael Suzuki (Dallara 308-Honda) – Toda – 17”110
5 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 18”179
6 – Kazuki Hiramine (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 20”399
7 – Gary Thompson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 22”413
8 – Takamoto Katsuta (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 23”373
9 - Tomoki Nojiri (Dallara 312-Toyota) – HFDP – 33”745
10 – Matthew Howson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 42”380
11 – Hiroshi Koizumi (Dallara 306-Toyota) – Net Move – 49”947
12 – Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota) – CMS – 1’21”997
13 – Motoyoshi Yoshida (Dallara 306-Toyota) – B Max – 1 giro

Giro veloce: Yuichi Nakayama 1’16”240

Ritirato
15° giro - Ryo Hirakawa


Domenica 25 settembre 2012, gara 2

1 - Yuichi Nakayama (Dallara-312) – Tom’s – 25 giri 32’51”773
2 - Richard Bradley (Dallara 308-Toyota) – Tom’s – 13”439
3 - Ryo Hirakawa (Dallara 312-Toyota) – RSS – 13”966
4 - Hideki Yamauchi (Dallara 312-Toyota) – Hanashima – 17"639
5 - Tomoki Nojiri (Dallara 312-Toyota) – HFDP – 31”993
6 - Daiki Sasaki (Dallara 306-Toyota) – NDPP – 40”040
7 – Takamoto Katsuta (Dallara 306-Toyota) – Tom’s – 41”820
8 – Kazuki Hiramine (Dallara 306-Toyota) – HFDP – 44”293
9 – Rafael Suzuki (Dallara 308-Honda) – Toda – 45”567
10 – Matthew Howson (Dallara 308-Toyota) – KCMG – 47”629
11 – Hiroshi Koizumi (Dallara 306-Toyota) – Net Move – 1’03”756
12 – Tatsuru Noro (Dallara 306-Toyota) – CMS – 1 giro

Giro veloce: Yuichi Nakayama 1’16”446

Ritirato
9° giro – Motoyoshi Yoshida
4° giro – Gary Thompson