Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
27 Lug 2013 [20:12]

Sugo, qualifica: Motoyama dopo quattro anni

Filippo Zanier

È andata a Satoshi Motoyama la pole position del quarto appuntamento del Super GT a Sugo. Una bella rivincita per il tre volte campione della serie, quest'anno messo da parte dal team Nismo per fare spazio al duo Quintarelli-Yanagida. In una qualifica accorciata a due sole sessioni per via di un meteo decisamente inclemente, Motoyama è stato bravo a scendere in pista subito nella Q2, senza attendere che i nuvoloni neri che minacciavano il circuito facessero scendere la pioggia e cogliendo una pole che gli mancava da quattro anni. Alle sue spalle la Lexus del team Sard di Wakisaka-Ishiura, che ha preceduto di pochi millesimi la Honda di un ottimo Frederic Makowiecki, anche se in questo caso il tempo lo ha realizzato nella Q2 il compagno Naoki Yamamoto. Quinta fila per Andrea Caldarelli e Daisuke Ito, in decima piazza e appena più veloci di Ronnie Quintarelli e Masataka Yanagida. Nella Classe GT300, invece, la pole è andata alla Subaru BRZ di di Kota Sasaki.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Motoyama-Sekiguchi (Nissan GT-R) - Mola - 1'14"660 – Q2
Wakisaka-Ishiura (Lexus SC430) - Sard - 1'14"932 – Q2
2. fila
Yamamoto-Makowiecki (Honda HSV-010) - Dome - 1'14"944 – Q2
Tsukakoshi-Kaneishi (Honda HSV-010) - Real - 1'15"041 – Q2
3. fila
Tachikawa-Hirate (Lexus SC430) - Cerumo - 1'15"125 – Q2
Firman-Matsuura (Honda HSV-010) - Aguri - 1'15"809 – Q2
4. fila
Izawa-Kogure (Honda HSV-010) - Kunimitsu - 1'15"918 – Q2
Nakajima-Rossiter (Lexus SC430) - Tom's - 1'16"763 – Q2
5. fila
Yasuda-Krumm (Nissan GT-R) - Kondo - 1'15"657 – Q1
Ito-Caldarelli (Lexus SC430) - Tom's – 1'15"689 – Q1
6. fila
Yanagida-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 1'15"755 – Q1
Ara-Couto (Lexus SC430) - Bandoh - 1'15"799 – Q1
7. fila
Oshima-Kunimoto (Lexus SC430) - LeMans - 1'15"949 – Q1
Matsuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 1'15"695 – Q1
8. fila
Michigami-Nakajima (Honda HSV-010) - Nakajima - 1'16"183 - Q1
TatuusDALLARA