indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
dtm Sulla Nordschleife dopo 30 anni?<br />Il DTM lavora per il calendario 2023<br />
10 Ago 2022 [16:42]

Sulla Nordschleife dopo 30 anni?
Il DTM lavora per il calendario 2023

Jacopo Rubino

Stagione 1993: il DTM corre per l'ultima volta sulla Nordschleife del Nurburgring, con la mitica doppia vittoria di Nicola Larini sull'Alfa Romeo 155. Trent'anni dopo, la serie tedesca potrebbe davvero tornare a gareggiare tra le curve dell'Inferno Verde. L'organizzatore ITR, come riportano i colleghi di Motorsport-Total, ci sta infatti lavorando concretamente. La configurazione utilizzata sarebbe quella da 25,3 chilometri che abbina la parte storica al tracciato moderno, la cosiddetta "GP Strecke".

Il boss del campionato Gerhard Berger, già a inizio stagione, lo aveva detto: "Il ritorno sulla Nordschleife per noi è una priorità, ma abbiamo bisogno anche del supporto del Nurburgring e dei partner". Lo scenario, forse, non è mai stato così percorribile: il passaggio al regolamento tecnico GT3 richiede piste con licenza FIA di livello 3T, quella di cui dispone appunto il vecchio Ring, mentre con le precedenti auto Class 1 sarebbe servita l'omologazione FIA di grado 2. Fino a fine 2020, non era fattibile.

Le vetture Gran Turismo si sfidano qui regolarmente nel campionato NLS (l'ex VLN) che ruota attorno alla 24 Ore, e nel quale si cimentano in parallelo anche diversi fra gli attuali piloti protagonisti del DTM.

Ovviamente, ci sarebbero però diversi aspetti da definire: in primis il format sportivo, perché una manche potrebbe articolarsi su 5/6 giri al massimo. Poi la distribuzione dei commissari e la produzione televisiva, più complicate che su un circuito di lunghezza ordinaria. Ne sa qualcosa anche il Mondiale Turismo, che fa tappa sulla Nordschleife dal 2015, proprio di supporto al weekend della 24 Ore, sfruttando quindi una base organizzativa già esistente. E Berger, su questo fronte, si è detto aperto aperto ad un evento in condivisione.

L'utilizzo dei modelli GT3 ha messo in lizza per il calendario 2023 anche un altro tracciato storico, quello di Salisburgo dove il DTM aveva già corso nel 1987 e 1988: tra i promoter austriaci e ITR ci sono già stati dei dialoghi.