GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
9 Gen 2015 [19:30]

Sulla Superlicenza F.1 la FIA travolta
dalle critiche e Renault va all'attacco

Massimo Costa

Ha suscitato un vespaio di critiche, di incredulità, anche di ilarità, da parte degli addetti ai lavori, di numerosi giornalisti di ogni nazionalità attraverso twitter, l'ordine delle categorie che, con un determinato punteggio, assegnerà presumibilmente dal 2016 la Superlicenza F.1. Si apprezza la volontà di creare una "patente" per merito tra i giovani che intraprendono il cammino verso il mondiale F.1, chiudendo così le porte ad eventuali avventurieri dotati di poco talento e tanti sponsor. Ma sorprende nel vedere come è stato scritto l'ordine delle serie, con un eccesso di zelo nei confronti della F.3 europea che è molto spinta dalla stessa FIA.

Basti pensare che la F.3 è stata considerato sullo stess piano delle super tecnologiche vetture LMP1 del WEC e addirittura dei bolidi della Indycar. Nonché, altro punto incomprensibile, davanti in graduatoria alla Renault 3.5. Scelta decisamente bizzarra, per non dire altro, da parte della Federazione internazionale che dovrebbe avere tra le proprie file i massimi esperti del motorsport. Altra stranezza, l'assenza totale nella graduatoria del DTM, campionato che nella storia delle corse ha mostrato di poter promuovere piloti direttamente in F.1, da Giancarlo Fisichella a Paul Di Resta. Pochi punti anche per la giapponese Super Formula, serie molto interessante e di alta qualità tecnica. Totalmente assente come il DTM è anche l'Auto GP che proprio nel 2015 cercherà il rilancio attraverso l'unione con l'A1 Acceleration.

Tornando al discorso di promozione delle categorie FIA, ecco che la F.4 si ritrova davanti in quanto a punteggio alla Renault 2.0. Ennesima bizzarria e a questo punto non si può non notare una certa volontà di qualche personaggio della FIA nell'ostacolare quelli che sono i campionati organizzati da Renault Sport Technologies. La Casa francese ha prontamente replicato inviando una lettera direttamente a Jean Todt, presidente FIA. Pare infatti, che a seguito di una riunione con la Federazione, Renault avesse ricevuto una graduatoria per categorie completamente diversa. Chi l'ha modificata? Chi l'ha messa sul website FIA? Renault avrà quindi un ulteriore incontro con la FIA, probabilmente verso la metà di gennaio e vi è l'augurio che si possa raggiungere una più equilibrata "classifica" delle categorie preposte a distribuire i punti per arrivare alla conquista della Superlicenza.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar