formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
1 Ott 2014 [12:01]

Super GT-DTM-IMSA unite nella Class One

L'unione tra Super GT giapponese, DTM e IMSA si fa sempre più intensa. Già quest'anno le vetture del Super GT e del DTM hanno diviso un regolamento similare per quanto riguarda telaio e aerodinamica e dal 2016 avranno in comune anche le specifiche del motore. Ma dal 2017 le tre serie, compresa la americana IMSA, saranno identificabili sotto una unica denominazione regolamentare: Class One. Che vedrà per tutti motori turbo 2.0 litri quattro cilindri per uno sviluppo di 600 cavalli. Una occasione senza precedenti, come ha spiegato Hans-Werner Aufrecht della ITR che organizza il DTM, per i costruttori (e il relativo marketing) i quali potranno passare da un campionato all'altro senza praticamente dover modificare le vetture.
TatuusDALLARA