formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
27 Feb 2021 [16:14]

Super Master Series ad Adria
Tutti i risultati del venerdì

Ad Adria è iniziato nel migliore dei modi anche il primo round della WSK Super Master Series, per un altro weekend del karting internazionale di alto livello in questo inizio di stagione che ha avuto il battesimo domenica scorsa sempre sul circuito veneto con la WSK Champions Cup. Partecipazione importante anche in questa occasione, in una sfida che si annuncia di spessore per questo primo round della WSK Super Master Series. In pista oltre 340 piloti provenienti da oltre 50 paesi nelle quattro categorie KZ2, OK, OKJ e MINI. Un avvio di stagione davvero positivo con molti aspetti agonistici e tecnici interessanti, nel confronto fra le maggiori case costruttrici e fra i maggiori team internazionali, e tanti giovani talenti alla ribalta.

Le prove cronometrate
Lo start ufficiale è stato dato venerdì con le prove cronometrate di qualificazione del mattino: ad aggiudicarsi la pole position assoluta in KZ2 è stato il recente vincitore della WSK Champions Cup, lo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BireART/TM Racing) in 47.691, con il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) miglior tempo della Serie-1 in 47.828.

Nella OK il più veloce in assoluto è stato l’italiano Brando Badoer (KR Motorsport/KR-Iame) in 48.040, mentre il suo compagno di squadra, l’inglese Arvid Lindblad, si è aggiudicato il miglior tempo della Serie-2 in 48.091.

Nelle tre serie della OKJ il migliore è stato l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) in 49.690, con il vincitore della WSK Champions Cup Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) più veloce nella Serie-3 in 49.826 e il tedesco Maxim Rehm (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) più veloce nella Serie-2 in 49.842.

Sono state ben 4 le serie della MINI, a svettare su tutti è stato il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing) in 54.640, mentre il più veloce della Series-2 è stato il cinese Zhenrui Chi (Baby Race/Parolin-Iame) in 54.807, nella Serie-4 Kian Fardin (Team Driver/KR-Iame) in 54.939, nella Serie-3 il polacco Juliusz Ociepa (KRK Racing/Energy-TM Racing) in 55.075.

Le batterie di qualificazione, situazione incerta in KZ2
Molto incerta appare la KZ2, con diversi protagonisti in evidenza. Nella prima manche “C-E” il successo è andato al francese Adrien Renaudin (Sodikart/Sodi-TM Racing) sul finlandese Juho Valtanen (KR Motorsport/KR-TM Racing), nella manche “B-D” è stato l’altro finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex) a salire in cattedra davanti a Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame), nella manche “A-E” ha vinto lo svedese Viktor Gustafsson (Leclerc by Lennox/BirelART-TM Racing) davanti a Renaudin, mentre nella “C-D” il successo l’ha ottenuto Valtanen su Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).

Lindblad e Tsolov nelle due manches della OK
Nelle due manches della OK si sono imposti nella “A-B” l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) davanti al vincitore della scorsa prova e compagno di squadra il brasiliano Rafael Camara, e nella “C-D” il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame) sull’italiano Edoardo Ludovico Villa (TBKart/TBKart-TM Racing).

OKJ, doppietta di Slater
Sono state 5 le manches per la OKJ. Qui si sono imposti nella manches “A-B” l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic Vortex) su Rashid Al Dhaeri (Parolin Motrorsport/Parolin-TM Racing), nella “C-D” il tedesco Maxim Rehm (Ricky Flinn/Kosmic-Vortex) sull’inglese Sonny Smith (Sauber/KR-Iame), nella “E-F” il cinese Yanpu Cui (KR Motorsport/KR-Iame) sul giapponese Kean Nakamura Berta (Forza Racing/Exprit-TM Racing), nella “A-C” ancora Slater sul compagno di squadra l’asiatico Dion Gowda, nella “D-F” il brasiliano Matheus Ferreira (KR Motorsport/KR-Iame) con Nakamura ancora secondo.

Nella MINI al comando Skulanov e Przrowsky
Nelle nove manches della MINI, i vincitori sono stati nella manche “FG” il tailandese Enzo Tarnvanichkul (Team Driver/KR-Iame), nella “D-E” il vincitore della scorsa prova l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame) al termine di una rimonta, nella “B-C” Kilian Josseron (Team Driver/KR-Iame), nella “A-G” il polacco Jan Przrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing), nella “B-E” l’asiatico Tiziano Monza (Sauber/KR-Iame), nella “C-D” ancora René Lammers, nella “A-B” il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing), nella “D-F” il francese Jimmy Helias (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), nella “E-G” lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing). Al termine delle 9 manches, conducono a pari penalità Skulanov e Przrowsky, inseguiti da Lammers

Foto Sportinphoto
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM