Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
28 Feb 2021 [13:05]

Super Master Series ad Adria
Slater vince tutte le batterie

Gare combattute e di gran livello quelle viste finora, e un bel ventaglio di protagonisti in ogni categoria con molti pretendenti alla vittoria. Intanto a guidare le classifiche provvisorie dopo la giornata di sabato, in KZ2 c’è il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), nella OK l’inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame), in OK-Junior l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex), nella MINI lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing).

Puhakka al comando della KZ2
In KZ2 la classifica provvisoria indica leader il finlandese Simo Puhakka (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), autore di due vittorie, ma pronti a farsi valere sono anche lo svedese Viktor Gustavsson (Leclerc by Lennox/BireART/TM Racing), anche questi con due vittorie, e l’altro finlandese Juho Valtanen (KR Motorsport/KR-TM Racing) e il francese Adrien Renaudin (Sodikart/Sodi-TM Racing) ambedue con un successo. In evidenza anche gli italiani Danilo Albanese (KR Motorsport/KR-Iame) e Francesco Celenta (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) autori anche questi di un successo e fra i più veloci.
Classifica KZ2 dopo le manches: 1. Puhakka penalità 2; 2. Gustavsson pen. 4; 3. Valtanen pen. 4; 4. Renaudin pen. 6; 5. Albanese pen. 9; 6. Celenta pen. 11; 7. Longhi pen. 15; 8. Van Walstijn pen. 16.

Lindblad il migliore della OK
Nella OK nell’ultima manche della giornata sale in cattedra l’inglese Joseph Turney (Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex), ma leader si conferma l’altro inglese Arvid Lindblad (KR Motorsport/KR-Iame) vincitore di due manche, al suo debutto nella OK dopo aver vinto in OK-Junior la WSK Super Master dello scorso anno. Fra i migliori con un successo all’attivo anche il brasiliano Rafael Camara (KR Motorsport/KR-Iame), il bulgaro Nikola Tsolov (DPK/KR-Iame) e l’italiano Edoardo Ludovico Villa (TBKart/TBKart-TM Racing).
Classifica OK dopo le manches: 1. Lindblad penalità 2; 2. Camara pen. 4; 3. Villa pen. 6; 4. Ugochukwu pen. 9; 5. Kucharczyk pen. 12; 6. Andreasson pen. 13; 7. Badoer pen. 15; 8. Bertuca pen. 16.

En-plein di Slater nella OKJ
Nella OKJ non si smentisce l’inglese Freddie Slater (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex), nella foto, dopo essersi già rivelato a inizio weekend il più veloce in prova, è a punteggio pieno anche nelle manches, con 5 vittorie su 5 manches. Insegue il vincitore della recente WSK Champions Cup, il pilota degli Emirati Arabi Rashid Al Dhaheri (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing) con quattro vittorie di manches. Ma è ottima anche la perfomance del tedesco Maxim Rehm (Ricky Flynn/Kosmic-Vortex) con due vittorie di manches.
Classifica OKJ dopo le manches: 1. Slater penalità 0; 2. Al Dhaheri pen. 2; 3. Rehm pen. 7; 4. Keeble pen. 13; 5. Gowda pen. 15; 6. Nakamura pen. 15; 7. Kutskov pen. 16; 8. Egozi pen. 21.

Che lotte nella MINI!
Come sempre spettacolare la MINI, affollatissima di giovani promesse del karting internazionale impegnati in belle lotte. Fra i più vincenti nelle 17 manches disputate si sono rivelati con tre vittorie ciascuno lo spagnolo Christian Costoya (Parolin Motorsport/Parolin-TM Racing), il polacco Jan Przrowsky (AV Racing/Parolin-TM Racing), l’olandese René Lammers (Baby Race/Parolin-Iame), e con due vittorie il russo Gerasim Skulanov (CRG Racing Team/CRG-TM Racing). Impossibile fare pronostici.
Classifica MINI dopo le manches: 1. Costoya penalità 5; 2. Przyrowsky pen. 5; 3. Lammers pen. 5; 4. Skulanov pen. 6; 5. Fardin pen. 13; 6. Monza pen. 13; 7. Ivannikov pen. 14; 8. Josseron pen. 18

Foto Sportinphoto
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM