Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
6 Feb 2017 [12:42]

Super Masters Series ad Adria
La rivincita di Rosso nella OKJ

Più forti del meteo avverso, i 243 piloti della WSK Super Master Series ad Adria hanno sconfitto la pioggia incessante offrendo appassionanti gare sul bagnato, nella prima delle quattro tappe di stagione della Serie WSK.

Tra il belga Ulysse De Pauw (Kosmic-Parilla-Bridgestone) e il pordenonese Lorenzo Travisanutto (Zanardi-Parilla), dominatori delle Prefinali della classe OK, ha prevalso il primo, che in Finale ha subito scavalcato l’avversario. De Pauw si è presto allontanato al comando, mentre nella lotta per il podio Victor Martins (Kosmic-Parilla), ha strappato il secondo posto a Travisanutto. Il francese è stato penalizzato dopo l’arrivo, per la posizione della carenatura anteriore non conforme. Dietro al vincitore De Pauw, Travisanutto è perciò tornato secondo, seguito dallo spagnolo David Vidales (Tony Kart-Vortex).

Nella KZ2, il francese Anthony Abbasse (Sodi-TM-Bridgestone) si è difeso dagli avversari del proprio team, a cominciare dall’olandese Bas Lammers, con il quale ha diviso il successo nelle due gare di Prefinale A e B. Abbasse ha poi conquistato la Finale davanti a Lammers, con l’olandese Jorrit Pex (CRG-TM) al terzo posto. La lotta accesa si è verificata per il quarto posto, quando il ceco Patrik Hajek (Kosmic-Vortex) ha battuto Matteo Zanchi (Wildkart-TM), il quale ha concluso davanti allo svedese Douglas Lundberg (Sodi-TM

Colpo di scena in Finale OK Junior, per lo stop in avvio gara del russo Pavel Bulantsev (Tony Kart-Vortex-Vegas) e del brindisino Leonardo Marseglia (Zanardi-Parilla), i due maggiori favoriti. La via per la vittoria si è aperta al torinese Andrea Rosso (Tony Kart-Vortex), che insieme a Jack Doohan (FA Kart-Vortex) ha scavalcato nei primi giri il russo Ilya Morozov. Questo terzetto ha così completato la gara in quest’ordine. Per Rosso, nella foto, una bella soddisfazione dopo la delusione nella Champions Cup quando Civico lo eliminò all'ultima curva dell'ultimo giro mentre era appena passato al comando della Pre Finale.

In avvio della Finale 60 Mini il palermitano Alfio Spina (CRG-TM-Vega) ha strappato il comando al lecchese Luca Giardelli, suo compagno di team, per andare a vincere con grande determinazione su un fondo così difficile. Alle loro spalle, il malese Adam Putera (CRG-TM) ha conquistato il terzo posto sorpassando nelle fasi iniziali il bolognese Andrea Antonelli (Tony Kart-Vorex).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM