formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Terza vittoria consecutiva, quarta del '25

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
10 Nov 2018 [13:04]

Super test per la Giulietta
A Cervesina 22 piloti

L’orgoglio per i frutti del proprio impegno, e la convinzione di avere ormai un prodotto di altissimo livello, hanno spinto Romeo Ferraris a fare le cose in grande stile. Nella giornata di giovedì 8 novembre, infatti, il costruttore di Opera ha organizzato un vero e proprio “super test” collettivo sul circuito di Cervesina intitolato a Tazio Nuvolari. L’obiettivo? Far scoprire, a una rosa selezionata di piloti, le potenzialità dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris sviluppata in questi anni fino a consacrarsi ai vertici assoluti della categoria.

È ancora fresco nella memoria lo strepitoso weekend di Suzuka nel FIA WTCR, dove la Giulietta del Team Mulsanne guidata da Kevin Ceccon ha ottenuto una storica vittoria in gara 1, la prima per un’auto marchiata Alfa Romeo nel Mondiale di specialità dopo addirittura 11 anni. Senza dimenticare la pole-position siglata nella seconda sessione di qualifiche. E proprio Ceccon, che ha contribuito a scrivere questa fantastica pagina di motorsport, era presente a Cervesina in qualità di riferimento per lo svolgimento di questo particolare test, definendo l’assetto di base e fornendo preziose indicazioni e consigli a tutti i colleghi invitati.

Il gruppo scelto per l’evento sull’autodromo lombardo è stato davvero eterogeneo, mettendo assieme profili di caratura internazionale a giovani che stanno muovendo i primi passi nell’automobilismo. Allo stesso tempo il mix era composto da gentleman e professionisti, così come da piloti di monoposto e da specialisti di Turismo e GT, senza dimenticare i giornalisti Franco Nugnes e Alberto Sabbatini che hanno offerto un ulteriore punto di vista all’iniziativa voluta da Romeo Ferraris.

Il tracciato in provincia di Pavia è stato utilizzato nella configurazione principale da 2805 metri, con un totale di 11 curve e un rettilineo d’arrivo di oltre 700 metri che ha permesso di sfruttare al massimo i cavalli e le caratteristiche dell’Alfa Romeo Giulietta TCR by Romeo Ferraris. Che da adesso può vantare un numero ancora maggiore di estimatori: e chissà che qualcuno dei piloti in pista non possa sceglierla come vettura per il proprio programma di gare 2019.

Ecco chi ha partecipato al test: Giovanni Berton, Enrico Bettera, Giacomo Bianchi, Andrea Dell'Accio, Domenico Ferlito, Vittorio Ghirelli, Simone Iaquinta, Nerses Isaakyan, Riccardo Montalbano, Vincenzo Montalbano, Nello Nataloni, Bernando Pellegrini, Costantino Peroni, Markus Pommer, Giacomo Riva, Alessio Rovera, Gustavo Sandrucci, Francesco Savoia, Alessandro Thellung, Ivan Tramontozzi, Alessandro Verzi, Gabriele Volpato.