Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
24 Apr 2023 [13:36]

Suzuka - Gara
Miyata, da 12esimo alla vittoria

Massimo Costa

Per vincere la sua prima gara in Super Formula, Ritomo Miyata ha pensato a qualcosa di epico. E' quello che ha messo in scena sul circuito di Suzuka. Il 23enne pilota del team Tom's, si era qualificato soltanto 12esimo, un passo indietro dopo le due prime file nelle precedenti doppie gare del Fuji. Il campione della Super Formula Light 2020 (nonché campione nel 2016 e 2017 della F4 nazionale), si è inventato una rimonta straordinaria approfittando al meglio della safety-car intervenuta per l'incidente tra Tomoki Nojiri e Toshiki Oyu.

Al penultimo giro, Miyata ha raggiunto il leader Sho Tsuboi e lo ha superato con una manovra splendida all'esterno della prima curva andando a vincere la seconda tappa della Super Formula. Poco prima aveva compiuto un altro bel sorprasso a Liam Lawson, superato nel finale da Ryo Hirakawa, salito così sul terzo gradino del podio. Il vincitore della seconda corsa del Fuji, Nojiri, dopo il pit-stop ha commesso un grave errore andando a colpire il leader e poleman Oyu. Le due Dallara sono rovinosamente finite fuori pista e Nojiri si è poi scusato con il rivale.

Poco prima del via, Ren Sato, settimo in qualifica, si è ritirato ai box mentre la vettura di Tadasuke Makino, quinto in griglia, è stata spinta in pit-lane per problemi. Dopo la partenza che ha visto al comando Oyu, Lawson da ottavo si è portato rapidamente quarto, poi terzo superando Nojiri a sua volta passato da Kenta Yamashita. Il neozelandese Junior Red Bull è stato il primo a fermarsi ai box per il pit-stop, Oyu invece, che conduceva la corsa, ha atteso il giro 19, forse troppo. Tsuboi e Lawson hanno passato Oyu grazie all'undercut. Il poleman si è trovato davanti a Nojiri che, come detto sopra, lo ha centrato.
 
A quel punto è entrata la safety-car che ha aiutato Miyata e Hirakawa a non perdere tempo nella sosta ai box per il cambio gomme. Gli ultimi giri sono stati emozionanti con Tsuboi davanti a Lawson, poi Miyata e Hirakawa. Con le gomme fresche, Miyata ha avuto ragione nei chilometri finali di Lawson e Tsuboi mentre Hirakawa ha scavalcato il neozelandese.

Domenica 24 aprile 2023, gara

1 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 30 giri
2 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Cerumo - 3"022
3 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 3"404
4 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 4"130
5 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 8"709
6 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 12"366
7 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 13"071
8 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 15"213
9 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 15"728
10 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Three Bond - 16"124
11 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 16"662
12 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max - 18"095
13 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 18"297
14 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 20"130
15 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 20"983
16 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 26"393
17 - Kakunoshi Ota (Dalalra-Honda) - Dandelion - 26"897
18 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B-Max - 34"337
19 - Yuki Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 1 giro

Ritirati
Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen 
Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima 
Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - TGM  
 
Il campionato
1.Nojiri 42 punti; 2.Miyata 38; 3.Lawson 35; 4.Tsuboi 32; 5.Hirakawa 22; 6.Yamashita 17; 7.Yamamoto, Oyu 8; 9.Sato 7; 10.Sakaguchi 6; 11.Kobayashi, Kotaka, Fukuzumi, Bolukbasi 5; 15.Alesi, Makino 3; 17.Oshima 2.