formula 1

La pioggia non ferma Verstappen
Le magie di Alonso e Ocon

Neanche una meteorite avrebbe potuto fermare Max Verstappen nel GP di Montecarlo. Una vittoria schiacciante la sua, dopo una ...

Leggi »
indycar

500 Miglia di Indianapolis
Newgarden all'ultimo giro su Ericsson

1 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 200 giri 2 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 0"0974 3 - Santi...

Leggi »
F4 Italia

Spa - Gara 3
Ugochukwu riapre i giochi

Aveva bisogno di rispondere ad Arvid Lindblad e nella terza corsa di Spa Ugo Ugochukwu ha finalmente mandato un segnale forte...

Leggi »
formula 1

Montecarlo - La cronaca
Verstappen domina una gara difficile

Vince Verstappen davanti ad Alonso e a uno strepitoso Ocon con la Alpine-Renault. Quarta e quinta la Mercedes con Hamilton e ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montecarlo - Gara 2
Dominio Vesti-Prema
Martins, grave rischio

La crescita di Frederik Vesti è sotto gli occhi di tutti. Passato dal team ART, con cui ha debuttato in F2 lo scorso anno, al...

Leggi »
F4 Italia

Spa - Gara 2
La rossa premia Wharton

Anche la seconda corsa della Formula 4 Italia è stata caratterizzata da numerose interruzioni, con la safety car che ha fatto...

Leggi »
22 Mag [1:51]

Autopolis - Gara
Lawson, vittoria e leadership

Massimo Costa

La terza prova del campionato Super Formula giapponese, svoltasi sul circuito di Autopolis, ha segnato la vittoria di Liam Lawson. Il pilota neozelandese, Junior Red Bull, è al secondo successo stagionale dopo quello ottenuto nella corsa di apartura al Fuji, dove si era svolta una doppia gara. Lawson diventa così il primo pilota ad avere raccolto due vittorie in questo inizio di stagione; le altre sono andate a Tomoki Noijiri (Fuji gara 2) e a Ritomo Miyata a Suzuka.

E proprio Noijiri, leader del campionato alla vigilia di Autopolis, ha dovuto saltare l'evento dopo aver sofferto dolori al petto e mancanza di respiro. Ricoverato all'ospedale di Kumamoto venerdì scorso, non lontano dal circuito di Autopolis, a Tomoki è stato riscontrato un pneumotorace, di fatto il collasso di un polmone. Niente di preoccupante per fortuna, ma ovviamente non ha potuto salire sulla sua monoposto.

La pole per la prima volta in carriera è stata conseguita da Sho Tsuboi con la Dallara-Toyota del team Cerumo/Inging. Il 28enne giapponese, già campione Super GT nel 2021, aveva siglato il tempo di 1'26"187 precedendo Lawson in 1'26"361 e Sena Sakaguchi in 1'26"474. A seguire, Ritomo Miyata, Nirei Fukuzumi, Kenta Yamashita, Tadasuke Makino, Ryo Hirakawa, Nobyharu Matsushita e Yuhi Sekiguchi a completare la top 10.

Al via della corsa, Tsuboi ha tenuto la prima posizione davanti a Sakaguchi, lesto nel superare Lawson alla prima curva. La gara è proseguita senza particolari cambiamenti nelle prime posizioni finché sono iniziati i pit-stop. Il primo a fermarsi al giro 13 è stato Nirei Fukuzumi, quinto in quel momento, poi Lawson ha optato per un undercut imboccando la via dei box al 14° giro. La tornata seguente si è fermato Sakaguchi, ma è rientrato dietro al pilota del team Mugen, a conferma della bontà della scelta.

Tsuboi invece, ha proseguito a lungo cambiando le gomme soltanto al 25° giro. Scelta non vincente, perché Lawson si è trovato in testa. Al 29° giro, Sakaguchi e Toshuki Oyu sono entrati in collisione ed è dovuta entrare la safety-car. Entrambi si sono dovuti ritirare. Al restart, al 34° passaggio, Lawson comandava davanti a Tsuboi e Miyata in bagarre tra di loro. Al 38° giro, Myata ha superato il rivale allungando subito e andando alla caccia di Lawson, che però ha tenuto il comando fino alla bandiera a scacchi,

Domenica 21 maggio 2023, gara 

1 - Liam Lawson (Dallara-Honda) - Mugen - 41 giri 1.06'44"008
2 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 1"255
3 - Sho Tsuboi (Dallara Toyota) - Cerumo/Inging - 5"264
4 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 5"569
5 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Impul - 6"556
6 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 12"181
7 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Nakajima - 14"442
8 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - ThreeBond - 18"391
9 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 20"989
10 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 22"023
11 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 22"394
12 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Dandelion - 23"216
13 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 24"780
14 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Mugen - 25"064
15 - Cem Bolukbasi (Dallara-Honda) - TGM - 25"495
16 - Kakunoshin Ohta (Dallara-Honda) - Dandelion - 29"641
17 - Raoul Hyman (Dallara-Honda) - B Max - 29"933
18 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 31"222
19 - Kazuto Kotaka (Dallara-Toyota) - Kondo - 40"387

Ritirati
Nobuharu Matsushita
Sena Sakaguchi
Toshiki Oyu 

Il campionato
1.Lawson 57; 2.Miyata 53; 3.Tsuboi 46; 4.Noijiri 42; 5.Hirakawa 28; 6.Yamashita 25; 7.Sato 11; 8.Yamamoto 10; 9.Makino, Fukuzumi, Oyu 8; 12,Sakaguchi 7; 13.Kobayashi, Kotaka, Bolukbasi 5; 16.Alesi 3; 17.Oshima 2; 18.Kunimoto 1.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone