formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
8 Ott 2022 [9:23]

Suzuka - Qualifica
Verstappen batte Leclerc per 0"010
Ma è a rischio penalità

Massimo Costa - XPB Images

10 millesimi. Su un circuito difficile e di 5.807 metri come Suzuka, che esalta la guida dei piloti come solo Spa, cosa sono 10 millesimi? E' presto detto: la differenza tra chi partirà dalla pole e chi scatterà dalla seconda piazzola. Max Verstappen col tempo di 1'29"304 ottenuto nel primo push, ha firmato con la sua Red Bull-Honda la quinta pole stagionale. Nel suo secondo tentativo ha commesso un piccolo errore perdendo un decimo (31"208 contro il precedente 31"116) e così non si è migliorato, ma né Charles Leclerc né Carlos Sainz sono riusciti a batterlo.

Ma... c'è un ma. Verstappen mentre riscaldava le gomme per lanciarsi, ha pericolosamente ostacolato in uscita della veloce curva 15 Lando Norris, abile nello scartare prontamente verso sinistra finendo sull'erba. Ma anche l'inglese ha qualche colpa perché non è nel "gentleman agreement" tra piloti superarsi nel giro di preparazione per lanciarsi. Grande rischio, Verstappen si è poi scusato con l'amico inglese, ma è ora sotto investigazione e potrebbe essere penalizzato. In tal caso, saranno le due Ferrari a partire dalla prima fila.

Leclerc ha concluso secondo con 1'29"314, quei famosi 10 millesimi. Nel suo primo tentativo, il monegasco aveva ottenuto il tempo di 1'29"557. Si è migliorato in tutti e tre i settori nel secondo push, ben 2 decimi nel secondo settore (da 40"351 a 40"166), ma non è bastato per un soffio. Anche Sainz, terzo in 1'29"361, ha compiuto un notevole passo in avanti rispetto al primo push chiuso in 1'29"702. Lo spagnolo ha tirato via 4 decimi nel solo secondo settore, da 40"665 a 40"275.

E' partita aperta tra Red Bull e Ferrari, a Suzuka le due monoposto si equivalgono praticamente ovunque lungo le 18 curve del tracciato. Sergio Perez non è stato incisivo concludendo in 1'29"709 a ben 4 decimi dal compagno Verstappen. Ma in gara, il messicano è sempre più efficace rispetto alla qualifica e sarà senza dubbio una spina nel fianco dei ferraristi. Non si vedono altri contendenti all'orizzonte. Esteban Ocon dopo essere stato sempre battuto da Fernando Alonso in casa Alpine-Renault, nel momento decisivo ha fatto la differenza piazzando la quinta prestazione in 1'30"165 mentre lo spagnolo è settimo in 1'30"322.

Tra le due vetture blu francesi si è inserita una Mercedes piuttosto deludente. Lewis Hamilton è sesto in 1'30"261 a quasi un secondo dalla Red Bull in pole e peggio ha fatto George Russell con 1'30"389, a 1"085.  La bella novità nella Q3 è stato l'ingresso di Sebastian Vettel con la Aston Martin-Mercedes. Il quattro volte campione del mondo ha compiuto un piccolo capolavoro al crepuscolo della sua carriera in F1 terminando nono davanti a Lando Norris con la McLaren. Il suo compagno Daniel Ricciardo non è invece entrato in Q3 per un errore alla variante finale e scatterà 11esimo.

Bene Valtteri Bottas, 12esimo con la Sauber Alfa Romeo-Ferrari e davanti un buon Yuki Tsunoda con l'Alpha Tauri-Honda, amatissimo dai suoi connazionali giapponesi. Mick Schumacher si è riscattato bene portando la Haas-Ferrari in Q2, cosa non riuscita a Kevin Magnussen. Fuori dal Q2 le due Williams-Mercedes, Pierre Gasly per noie ai freni e Lance Stroll.

Sabato 8 ottobre 2022, qualifica

1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 1'29"304 - Q3
2 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'29"314 - Q3
3 - Carlos Sainz (Ferrari) - 1'29"361 - Q3
4 - Sergio Perez (Red Bull-Honda) - 1'29"709 - Q3
5 - Esteban Ocon (Alpine-Renault) - 1'30"165 - Q3
6 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'30"261 - Q3
7 - Fernando Alonso (Alpine-Renault) - 1'30"322 - Q3
8 - George Russell (Mercedes) - 1'30"389 - Q3
9 - Sebastian Vettel (Aston Martin-Mercedes) - 1'30"554 - Q3
10 - Lando Norris (McLaren-Mercedes) - 1'31"003 - Q3
11 - Daniel Ricciardo (McLaren-Mercedes) - 1'30"659 - Q2
12 - Valtteri Bottas (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 1'30"709 - Q2
13 - Yuki Tsunoda (Alpha Tauri-Honda) - 1'30"808 - Q2
14 - Guan Yu Zhou (Sauber Alfa Romeo-Ferrari) - 1'30"953 - Q2
15 - Mick Schumacher (Haas-Ferrari) - 1'31"439 - Q2
16 - Alexander Albon (Williams-Mercedes) - 1'31"311 - Q1
17 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - 1'31"322 - Q1
18 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) - 1'31"352 - Q1
19 - Lance Stroll (Aston Martin-Mercedes) - 1'31"419 - Q1
20 - Nicholas Latifi (Williams-Mercedes) - 1'31"511 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar