indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
12 Ott 2013 [8:11]

Suzuka - Qualifica
Webber in pole batte Vettel

Massimo Costa

L'ultima pole l'aveva segnata a Yeongam. Ma non sabato scorso, bensì nel GP di Corea 2012. Poi un lungo silenzio e due sole prime file quest'anno, a Melbourne e Monza quando ha segnato il secondo crono. Mark Webber, su una delle piste più difficili del calendario mondiale, ha finalmente ritrovato la pole. Alla vigilia giapponese non aveva nascosto che, prima di abbandonare la F.1 a fine anno per abbracciare la Porsche LMP1, gli sarebbe piaciuto lasciare un segno. E puntuale è arrivato. Webber ha realizzato due giri velocissimi cogliendo subito la pole nel suo primo tentativo in 1'30"975, migliorandosi poi in 1'30"915. Fa piacere ritrovare Webber davanti a tutti, un pilota coriaceo, ma spesso altalenante nelle prestazioni, afflitto da guai tecnici e schiacciato dal compagno-ciclone Sebastian Vettel.

Questa volta Webber ha passato i problemi della sua Red Bull-Renault a quella del compagno Vettel. Nel Q3 la noia al KERS che aveva appiedato il campione del mondo nel terzo turno libero è riapparso e il tedesco ha perso il bilanciamento ottimale. Nonostante ciò, Vettel si è inventato un giro meraviglioso portandosi al secondo posto in 1'31"089. Terza posizione per un eccellente Lewis Hamilton che ha confermato le buone prestazioni della Mercedes nel corso del weekend. L'inglese ha ottenuto 1'31"253 e sotto la bandiera a scacchi ha superato un ottimo Romain Grosjean, quarto con la Lotus-Renault in 1'31"365.

Quinta posizione per Felipe Massa con la Ferrari. Il brasiliano ha concluso con 1'31"378 e si è detto molto felice perché più di così non si poteva. Massa dividerà la terza fila con la Mercedes di Nico Rosberg che ha "perso" il compagno Hamilton. Ancora una volta splendido Nico Hulkenberg, settimo, con una Sauber-Ferrari in continuo miglioramento. Il tedesco, come accaduto in gara in Corea, si è lasciato alle spalle Fernando Alonso, soltanto ottavo e autore di un giro finale costellato da tanti errorini decisivi. Quinta fila per un deluso Kimi Raikkonen con la Lotus-Renault e per Jenson Button con la McLaren-Mercedes che aveva già compiuto il miracolo in Q2 riuscendo a entrare nella top ten finale, dalla quale è rimasto escluso il suo compagno Sergio Perez.

Photo 4



Lo schieramento di partenza

1. fila
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - 1'30"915 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 1'31"089 - Q3
2. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'31"253 - Q3
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'31"365 - Q3
3. fila
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'31"378 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'31"397 - Q3
4. fila
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'31"644 - Q3
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'31"665 - Q3
5. fila
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'31"684 - Q3
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'31"827 - Q3
6. fila
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'31"989 - Q2
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'31"992 - Q2
7. fila
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'32"013 - Q2
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'32"063 - Q2
8. fila
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'32"093 - Q2
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'32"845 - Q2
9. fila
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'33"357 - Q1
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'34"320 - Q1
10. fila
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'34"879 - Q1
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'32"890 - Q1 **
11. fila
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'34"556 - Q1 *
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'34"958 - Q1 *

* penalizzati di 10 posizioni
** penalizzato di 5 posizioni
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar