indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
26 Ott 2019 [10:11]

Suzuka, gara 1
Guerrieri vittoria e leadership

Michele Montesano

Esteban Guerrieri ha regalato il successo in patria alla Honda nel WTCR. L’argentino ha capitalizzato al massimo la pole position ereditata dall’esclusione di Tiago Monteiro, andando a trionfare sulla versione Est del tracciato di Suzuka. Oltre al successo, il portacolori del Münnich Motorpsort ha riconquistato anche la leadership di campionato. Seconda posizione per l’Audi di Niels Langeveld, terzo posto per Monteiro.

Allo start, Guerrieri è stato braccato dalle due Audi di Langeveld e Frédéric Vervisch, poi l’argentino ha dovuto cedere il passo all’olandese in curva due. Il pilota Honda, nel secondo passaggio, ha prontamente risposto riconquistando la prima posizione. Da dimenticare la partenza per Norbert Michelisz scivolato in ventesima posizione ed invischiato nel traffico. Yvan Muller invece, ha approfittato del caos dei primi giri per risalire immediatamente in zona punti.

Al settimo passaggio, Vervisch ha subìto una foratura all’anteriore sinistra causando l’intervento della safety-car. Il restart è avvenuto al decimo giro e Guerrieri ha subito spinto per cercare di mettere un margine di sicurezza su Langeveld. Monteiro invece, si è dovuto difendere da Thed Björk e Johan Kristoffersson. Lo scandinavo di casa Lynk & Co. ha provato invano a costruire una manovra di sorpasso nei confronti del pilota Honda. Ottimo il gioco di squadra del Cyan Racing con Yann Ehrlacher che ha lasciato strada allo zio Muller ancora in lotta per il campionato.

Lo stesso non si è potuto dire in casa Hyundai: Michelisz, in quattordicesima posizione, ha lasciato strada al più veloce Nicky Catsburg sperando che questi potesse insidiare e superare Andy Priaulx. Ma l’olandese, nella staccata in fondo al rettilineo nel corso del ventiduesimo giro, ha tamponato la vettura dell’inglese spedendolo contro le barriere. A termine gara Catsburg è stato penalizzato di 30”, mentre Priaulx ha ricevuto una multa per la reazione a bordo pista nei confronti dell’olandese. Immancabile l’ingresso della vettura di sicurezza e gara neutralizzata fino alla bandiera a scacchi. Vittoria e ritorno in vetta al campionato per Guerrieri seguito da Langeveld e Monteiro. A completare la top-5 Björk e Kristoffersson. Gabriele Tarquini è stato il migliore in casa Hyundai con il settimo posto. Gara tutta in rimonta per le Alfa del team Romeo Ferraris con entrambi i piloti in top-10: ottavo posto per Kevin Ceccon seguito a ruota da Ma Qinghua.

I due contendenti al titolo Muller è Michelisz hanno chiuso rispettivamente in undicesima e tredicesima posizione. Gara sfortunata per i giapponesi Ryuchiro Tomita e Ritomo Miyata, dopo una prima parte  nelle prime posizioni, hanno dovuto lasciare strada agli avversari per problemi tecnici alle Audi.

Sabato 26 ottobre 2019, gara 1

1 - Esteban Guerrieri (Honda) - Münnich - 26 giri
2 - Niels Langeveld (Audi) - Comtoyou - 0"460
3 - Tiago Monteiro (Honda) - KCMG - 1"602
4 - Thed Björk (Lynk & co) - Cyan - 1"991
5 - Johan Kristoffersson (Vw) - Loeb - 2"400
6 - Jean-Karl Vernay (Audi) - WRT - 3"699
7 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 5"208
8 - Kevin Ceccon (Alfa Romeo) - Mulsanne - 5"842
9 - Ma Qinghua (Alfa Romeo) - Mulsanne - 8"091
10 - Rob Huff (Vw) - Loeb - 8"566
11 - Yvan Muller (Lynk & co) - Cyan - 9"990
12 - Yann Ehrlacher (Lynk & co) - Cyan - 10"865
13 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 11"700
14 - Aurélien Panis (Cupra) - Comtoyou - 13"207
15 - Augusto Farfus (Hyundai) - BRC- 14"250
16 - Tom Coronel (Cupra) - Comtoyou - 14"589
17 - Mikel Azcona (Cupra) - PWR - 15"310
18 - Nestor Girolami (Honda) - Münnich - 16"476
19 - Tomita Ryuichiro (Audi) - Team Hitotsuyama - 17"109
20 - Daniel Haglöf (Cupra) - PWR - 17"949
21 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 18"883
22 - Jim Ka To (Honda) - KC Motorgroup - 20"266
23 - Nicky Catsburg (Hyundai) - BRC - 42"857
24 - Mehdi Bennani (Vw) - Loeb - 3 giri

Giro veloce: Esteban Guerrieri 0'54"007

Ritirati
Andy Priaulx
Ritomo Miyata
Benjamin Leuchter
Frederic Vervish
Gordon Shedden

Il campionato
1.Guerrieri 262; 2.Michelisz 250; 3.Muller 235; 4.Bjork 222; 5.Girolami 192; 6.Azcona 191; 7.Ehrlacher 181; 8.Tarquini 165; 9.Vernay 156; 10.Vervish 151.