FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
29 Ott 2022 [10:11]

Suzuka, gara 1
Nojiri si conferma sul trono

Jacopo Rubino

Tomoki Nojiri si conferma campione della Super Formula: come lo scorso anno, il portacolori del team Mugen si è aggiudicato il titolo con d'anticipo. Decisivo questa volta il secondo posto in gara 1 a Suzuka, tappa conclusiva del calendario 2022 articolata su doppia sfida. Dopo la pole-position messa a segno in qualifica, che gli ha fruttato altri tre punti, a Nojiri bastava terminare oggi sul podio per archiviare la pratica. Missione compiuta, chiudendo alle spalle del compagno Ukyo Sasahara, e con questa doppietta Mugen si aggiudica anche la corona fra le squadre.

Nojiri è diventato così il primo pilota dopo Tsugo Matsuda, vincitore nel 2007 e 2008, a scrivere per due edizioni consecutive il proprio nome nell'albo d'oro della massima serie giapponese, che all'epoca si chiamava ancora Formula Nippon.

Nojiri è scattato bene dalla pole, andando ai box per il cambio gomme al giro 11. Appena rientrato in pista, però, ha dovuto lasciar andare Sasahara, che aveva effettuato il pit-stop nella tornata precedente e aveva quindi i pneumatici già in temperatura. Da quel momento Sasahara ha preso il largo, tagliando il traguardo con 12" di vantaggio, mentre Nojiri si è accontentato della piazza d'onore.

A maggior ragione, considerando la giornata opaca vissuta da quelli che erano i suoi antagonisti per la conquista del titolo, Ryo Hirakawa e Sacha Fenestraz: nono al traguardo l'alfiere di casa Impul, addirittura sedicesimo il franco-argentino. Adesso appaiati a 81 punti in classifica generale, in gara 2 di domani si giocheranno la palma di vicecampione.

A completare il podio è stata invece un'altra vettura motorizzata Honda, quella di Ren Sato, complice la sosta lenta di Ritomo Miyata che aveva ritardato il cambio gomme fino al giro 25, viaggiando da leader provvisorio. Quarto posto per Toshiki Oyu, che in partenza era stato subito superato da Sasahara, e nel finale ha invece dovuto guardarsi negli specchietti per il recupero di Miyata.

Sabato 29 ottobre 2022, gara 1

1 - Ukyo Sasahara (Dallara-Honda) - Mugen - 31 giri 53'00"126
2 - Tomoki Nojiri (Dallara-Honda) - Mugen - 12"589
3 - Ren Sato (Dallara-Honda) - Goh - 14"212
4 - Toshiki Oyu (Dallara-Honda) - Nakajima - 19"638
5 - Ritomo Miyata (Dallara-Toyota) - Tom's - 19"995
6 - Yuhi Sekiguchi (Dallara-Toyota) - Impul - 21"206
7 - Tadasuke Makino (Dallara-Honda) - Dandelion - 23"151
8 - Sho Tsuboi (Dallara-Toyota) - Inging - 25"941
9 - Ryo Hirakawa (Dallara-Toyota) - Team Impul - 26"423
10 - Sena Sakaguchi (Dallara-Toyota) - Inging - 27"631
11 - Naoki Yamamoto (Dallara-Honda) - Nakajima - 29"535
12 - Atsushi Miyake (Dallara-Honda) - Goh - 33"444
13 - Hiroki Otsu (Dallara-Honda) - Dandelion - 35"643
14 - Kenta Yamashita (Dallara-Toyota) - Kondo - 42"243
15 - Nirei Fukuzumi (Dallara-Honda) - Drago - 44"485
16 - Sacha Fenestraz (Dallara-Toyota) - Kondo - 44"851
17 - Nobuharu Matsushita (Dallara-Honda) - B-Max - 46"689
18 - Kamui Kobayashi (Dallara-Toyota) - KCMG - 48"700
19 - Kazuya Oshima (Dallara-Toyota) - Rookie - 55"137
20 - Yuji Kunimoto (Dallara-Toyota) - KCMG - 57"781
21 - Giuliano Alesi (Dallara-Toyota) - Tom's - 58"552

Giro più veloce: Atsushi Miyake 1'40"056

Il campionato
1.Nojiri 131 punti; 2.Hirakawa 81; 3.Fenestraz 81; 4.Makino 59; 5.Sasahara 57; 6.Miyata 51; 7.Sekiguchi 43; 8.Oyu 39; 9.Tsuboi 30; 10.Yamamoto 27