F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
29 Ott 2022 [12:38]

Svelata l’aerodinamica del 2023
Meno carico aerodinamico, più sorpassi

Michele Montesano

In occasione dei test di Suzuka, che hanno preceduto il fine settimana di gare, è stata svelata la nuova aerodinamica che equipaggerà le monoposto di Super Formula a partire dalla prossima stagione. Sfruttando l’attuale telaio SF19, costruito da Dallara, si è cercato di realizzare una vettura in grado di favorire i sorpassi, di generare meno carico aerodinamico e, soprattutto, essere più ecosostenibile. Obiettivo, quest’ultimo, non facile soprattutto se si parla di motorsport ma che, con le giuste modifiche, potrà diventare realtà.

Nell’arco dell’anno, i collaudatori Hiroaki Ishiura e Koudai Tsukakoshi hanno condotto una serie di test di sviluppo su 2 vetture laboratorio, accumulando oltre 8000 km percorsi. Entrambi i piloti si sono detti piacevolmente sorpresi delle modifiche aerodinamiche, in particolar modo nel guidare in scia. Questo miglioramento è stato ottenuto grazie all’introduzione di un nuovo diffusore in grado di deviare i flussi turbolenti, e sporcati dal corpo vettura, verso l’alto lasciando così maggior aria pulita nei confronti dell’auto che segue (nella foto sotto il confronto con l'attuale SF19 e il nuovo kit aerodinamico).



Sempre in questa direzione va letto il nuovo disegno dell’alettone anteriore, rivisto sia per quanto riguarda il profilo principale che gli endplate. L’obiettivo è quello di convogliare aria verso il fondo piatto e non al di fuori della sagoma degli pneumatici riducendo così i vortici nocivi. Per lo stesso motivo anche il flap posteriore presenta una forma a cucchiaio rovesciato, in grado di generare carico nei tratti misti e, al contempo, garantire una buona velocità di punta.

Anche il cofano motore, pur restando la pinna sul dorso per garantire maggior stabilità in curva, è stato interessato dal nuovo pacchetto aerodinamico. Così come le fiancate, che ora scendono verso il pavimento in maniera più accentuata. Tutte le modifiche nel complesso hanno ridotto il carico aerodinamico del 10%, stimabile in 1” al giro in più sulla maggior parte dei circuiti del calendario. Ma, come il motorsport ci ha insegnato, al termine del test a Suzuka la cifra effettiva si è ridotta all’8%.



Il progetto chiamato ‘Next 50’ spinge anche per l’introduzione di materiali più sostenibili come alcune zone del cofano motore e delle pance realizzate in fibra di lino Bcomp. Inoltre anche gli pneumatici Yokohama saranno prodotti con una percentuale maggiore di materiali riciclati. Mentre, seppur brevemente testato durante l’anno, è stata accantonata per ora l’idea di utilizzare un carburante ecosostenibile. Anche se basata sul telaio SF19, introdotto nel 2019, la monoposto subirà un cambio di denominazione diventando SF23CN, dove la sigla ‘CN’ sta appunto per Carbon Neutral, e resterà in attività per altre 3 stagioni prima di andare definitivamente in pensione.

Ma non è tutto oro quel che luccica. Pare che alcuni team abbiamo espresso riserve in merito all’introduzione del nuovo pacchetto di aggiornamenti. A far tentennare le squadre è l’attuale situazione economica oltre all’indebolimento dello Yen, se confrontato con il dollaro USA, che renderà l’acquisto delle componenti realizzate dalla Dallara più costose rispetto ad un anno fa. A tal proposito Yoshihisa Ueno, a capo dell’organizzazione della serie JRP, ha annunciato che una decisione finale sarà presa a dicembre in concomitanza dei test invernali.