Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
28 Mar 2022 [10:45]

Svelata la ByKolles Vanwall LMH
Primi test previsti ad aprile

Michele Montesano

ByKolles ha svelato la sua LMH con cui ha intenzione di prendere parte al FIA WEC 2023. Per l’occasione è stata presentato anche la livrea Vanwall, nel classico British Racing Green. La squadra infatti gareggerà nel Mondiale Endurance proprio sotto le insegne dello storico marchio inglese. Il proprietario del team Colin Kolles ha fatto sapere che i test di sviluppo dell’HyperCar inizieranno già ad aprile sul circuito di Most, in Repubblica Ceca, con i piloti Tom Dillmann ed Esteban Guerrieri.

La gestazione della vettura è stata alquanto travagliata. Il progetto ByKolles è stato presentato alla vigilia della 24 Ore di Le Mans 2020, in contemporanea con quelli di Toyota, Glickenhaus e Peugeot. Tuttavia il percorso del team tedesco è stato fin dall’inizio più tortuoso ed è culminato con l’esclusione dall’elenco iscritti del WEC di quest’anno (leggi l’articolo QUI). FIA ed ACO hanno preso tale decisione ufficiosamente per ‘problemi di documentazione’, pare che in un primo momento la squadra non detenesse i diritti sul marchio Vanwall per le competizioni di carattere internazionale.

Chiarite tali discrepanze, il lavoro di realizzazione della LMH è proseguito secondo i piani dapprima con il fire up del motore, il V8 Gibson da 4.5 litri, e poi con le prime foto della vettura reale. A tal proposito Kolles ha confermato la sua intenzione di realizzare la versione stradale della Vandervell LMH, tale nome per omaggiare il fondatore della Vanwall Tony Vandervell. Resta da capire quali saranno i prossimi passi del team e soprattutto, considerando l’arrivo di Ferrari, Porsche ed altri costruttori, se riuscirà ad ottenere l’approvazione da parte di ACO e FIA per competere nel WEC il prossimo anno.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA