formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
23 Mag 2014 [10:09]

Svelata la Epsilon F.1 mai nata

Filippo Zanier

Ricordate la Epsilon Euskadi che avrebbe dovuto gareggiare in F.1 prima nel 2010 e poi, nuovamente, nel 2011? Il fallimento del programma, causato dalla chiusura dei fondi da parte della regione basca, aveva portato molti a dubitare che ci fosse mai stato un reale progetto di monoposto dietro la squadra spagnola e che tutto fosse un enorme bolla di sapone, un po' come accaduto in America con la USF1. Accuse che Joan Villadelprat aveva sempre rispedito al mittente, affermando che invece il design della vettura era in fase più che avanzata quando la spada dell'amministrazione controllata era caduta sulla sua azienda, fermando tutti i programmi.

Villadelprat non mentiva, e a provarlo ci sono le immagini svelate da Racecar Engineering, noto magazine britannico specializzato nella tecnica che ha pubblicato per la prima volta le immagini del modello in scala 1:2 che veniva utilizzato per i test in galleria del vento. Quella che si vede è una monoposto che dal punto di vista aerodinamico sembra per lo più completa, e che mostra soluzioni interessanti come le due nervature ai lati del muso (piuttosto alto) e un sistema F-Duct integrato nella pinna del cofano posteriore. Colpisce anche la compattezza delle pance nella zona del retrotreno, che stando a quanto rivela il mensile era caratterizzato anche da un doppio diffusore.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar