Filippo ZanierRicordate la Epsilon Euskadi che avrebbe dovuto gareggiare in F.1 prima nel 2010 e poi, nuovamente, nel 2011? Il fallimento del programma, causato dalla chiusura dei fondi da parte della regione basca, aveva portato molti a dubitare che ci fosse mai stato un reale progetto di monoposto dietro la squadra spagnola e che tutto fosse un enorme bolla di sapone, un po' come accaduto in America con la USF1. Accuse che Joan Villadelprat aveva sempre rispedito al mittente, affermando che invece il design della vettura era in fase più che avanzata quando la spada dell'amministrazione controllata era caduta sulla sua azienda, fermando tutti i programmi.
Villadelprat non mentiva, e a provarlo ci sono le immagini svelate da Racecar Engineering, noto magazine britannico specializzato nella tecnica che ha pubblicato per la prima volta le immagini del modello in scala 1:2 che veniva utilizzato per i test in galleria del vento. Quella che si vede è una monoposto che dal punto di vista aerodinamico sembra per lo più completa, e che mostra soluzioni interessanti come le due nervature ai lati del muso (piuttosto alto) e un sistema F-Duct integrato nella pinna del cofano posteriore. Colpisce anche la compattezza delle pance nella zona del retrotreno, che stando a quanto rivela il mensile era caratterizzato anche da un doppio diffusore.
