F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
23 Mag 2014 [10:09]

Svelata la Epsilon F.1 mai nata

Filippo Zanier

Ricordate la Epsilon Euskadi che avrebbe dovuto gareggiare in F.1 prima nel 2010 e poi, nuovamente, nel 2011? Il fallimento del programma, causato dalla chiusura dei fondi da parte della regione basca, aveva portato molti a dubitare che ci fosse mai stato un reale progetto di monoposto dietro la squadra spagnola e che tutto fosse un enorme bolla di sapone, un po' come accaduto in America con la USF1. Accuse che Joan Villadelprat aveva sempre rispedito al mittente, affermando che invece il design della vettura era in fase più che avanzata quando la spada dell'amministrazione controllata era caduta sulla sua azienda, fermando tutti i programmi.

Villadelprat non mentiva, e a provarlo ci sono le immagini svelate da Racecar Engineering, noto magazine britannico specializzato nella tecnica che ha pubblicato per la prima volta le immagini del modello in scala 1:2 che veniva utilizzato per i test in galleria del vento. Quella che si vede è una monoposto che dal punto di vista aerodinamico sembra per lo più completa, e che mostra soluzioni interessanti come le due nervature ai lati del muso (piuttosto alto) e un sistema F-Duct integrato nella pinna del cofano posteriore. Colpisce anche la compattezza delle pance nella zona del retrotreno, che stando a quanto rivela il mensile era caratterizzato anche da un doppio diffusore.


TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar