formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
4 Set 2025 [19:32]

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images

In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ACO e FIA hanno diramato il nuovo BoP (Balance of Performance) sia per le vetture di classe Hypercar che per le LMGT3. Se confrontato con quanto visto nella 6 Ore di San Paolo, sul tracciato di Austin le Cadillac V-Series.R saranno le più penalizzate, anche in virtù della doppietta ottenuta sul circuito brasiliano. Stessa sorte per le Porsche 963 LMDh, reduce dal podio ottenuto sempre nell’ultima gara del FIA WEC.

Ma procediamo con ordine. A scontare un maggior peso sulla bilancia saranno sempre le LMH di Ferrari e Toyota. Nello specifico le 499P, a fronte di 1069 kg, avranno una potenza di 480 kW con la possibilità di sfruttare un incremento del 4,8% sopra i 250 km/h. Con soli 890 MJ, le Hypercar di Maranello avranno però l’energia per stint più bassa del lotto. A parità di peso, Toyota conferma una potenza di 484 kW, ma potrà contare su un guadando di potenza del 7,4% oltre a 901 MJ di energia per stint.



Sempre restando un ambito LMH, le Aston Martin Valkyrie e le Peugeot 9X8 saranno nuovamente le Hypercar più leggere in pista. Con un peso di 1030 kg, le vetture inglesi disporranno della potenza massima di 520 kW, anche superati i 250 km/h, e di un’energia per stint di 918 MJ. A parità di massa, le Peugeot disporranno ugualmente di una potenza di 520 kW che, però, scenderà del 7,3% oltre la soglia dei 250 km/h, più ridotta anche l’energia per stint pari a 895 MJ.

Passando sul fronte LMDh, come dicevamo in precedenza, le Cadillac V-Series.R affronteranno il circuito di Austin con un peso di 1059 kg e una potenza di 511 kW, che calerà dello 0,8% superata la velocità di 250 km/h, con l’energia per stint fissata a 902 MJ. Anche le Porsche 963 LMDh vedranno lievitare il peso a 1065 kg oltre a una riduzione dell’energia per stint, ora di 901 MJ. La potenza, invece, sarà pari a 488 kW ma subirà un guadagno di potenza del 2,5%.

Piccole modifiche per Alpine. Le A424 LMDh gireranno con un peso di 1052 kg avendo a disposizione una potenza di 506 kW, che calerà del 4,5% superati i 250 km/h, e un’energia di 890 MJ per stint. Infine le BMW M Hybrid V8 LMDh peseranno alla bilancia 1056 kg a fronte di un’energia per stint fissata a 899 MJ e una potenza di 497 kW che subirà un guadagno di potenza dell’1% oltre i 250 km/h.



Anche nella classe LMGT3 ci saranno cambiamenti rilevanti di BoP. L’unica vettura a non variare peso è la Lexus RC F GT3, che resta stabile a 1354 kg. La BMW M4 GT3 riceve uno sconto di ben 26 kg, scendendo a 1332 kg tanto da diventare, assieme alla Porsche 911 GT3 R, la più leggera della griglia. A ruota troviamo le Mercedes AMG GT3 con una massa di 1333 kg. Anche le Ford Mustang GT3 scendono a 1334 kg, appena un chilogrammo in più rispetto alla Corvette Z06 GT3.R che, invece, si ferma a 1355 kg. Al contrario la Aston Martin Vantage GT3 riceve un aggravio di peso, raggiungendo i 1334 kg.

Nonostante un BoP più favorevole, le McLaren 720S GT3 si attesteranno a 1339 kg. Infine le Ferrari 296 GT3, al pari delle Lexus, sconteranno un peso di 1354 kg. A completare il quadro c’è il Success Handicap, che aggiunge ulteriori zavorre in base ai risultati ottenuti e alla posizione in classifica. La Porsche leader del campionato di Riccardo Pera, Richard Lietz e Ryan Hardwick caricherà ulteriori 36 kg. A seguire la Ferrari del terzetto Alessio Rovera, Simon Mann e François Heriau con 24 kg di zavorra. A quota più 18 kg troviamo sia la Lexus di Jack Hawksworth, Clemens Schmid e Petru Umbrarescu, che la Corvette di Rui Andrade, Charlie Eastwood e Tom Van Rompuy. Infine l’altra Corvette e l’Aston Martin Vantage del Racing Spirit of Léman sconteranno 6 kg di zavorra.


CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA