GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
29 Set 2022 [14:14]

Svelato il calendario 2023: 7 eventi
Confermata Monza, torna Portimão

Michele Montesano

La stagione 2023 del FIA WEC si snoderà su 7 eventi fra America, Europa, Asia e Medio Oriente. Ad aprire il campionato sarà, come nel 2022, il Prologo sul celebre circuito di Sebring (11-12 marzo). Le vetture resteranno in Florida per prendere parte, venerdì 17 marzo, alla prima gara stagionale: la 1000 Miglia di Sebring. L’evento a stelle e strisce farà parte del weekend denominato “Super Sebring” che includerà anche l’omonima 12 Ore del campionato IMSA.

Dopo una pausa di 4 settimane, il WEC rientrerà in Europa a metà aprile per affrontare la 6 Ore di Portimão. Il circuito portoghese tornerà quindi in calendario dopo avervi debuttato nel 2021. A fine aprile saranno i saliscendi della 6 Ore di Spa-Francorchamps a fare da antipasto alla 24 Ore di Le Mans. Nel fine settimana dell’11 giugno la celebre maratona francese spegnerà le 100 candeline dalla sua prima edizione, datata 1923, oltre a segnare il ritorno ufficiale della Ferrari in gara per la conquista della vittoria assoluta.

Il 9 luglio il Mondiale Endurance farà visita all’Autodromo di Monza. I tifosi del Cavallino Rampante si assieperanno sulle tribune del Tempio della Velocità per tifare le HyperCar di Maranello. Dopo la pausa di agosto, i motori si riaccenderanno in Giappone con la 6 Ore del Fuji in scena il 10 settembre. Il gran finale, come da tradizione, il primo fine settimana di novembre con la 8 Ore del Bahrain.

Il calendario del FIA WEC 2023

11-12 marzo – Prologo Sebring
17 marzo – 1000 Miglia di Sebring
16 aprile – 6 Ore di Portimão
29 aprile – 6 Ore di Spa-Francorchamps
10-11 giugno – 24 Ore di Le Mans
9 luglio – 6 Ore di Monza
10 settembre – 6 Ore del Fuji
4 novembre – 8 Ore del Bahrain
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA