gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
29 Set 2022 [14:14]

Svelato il calendario 2023: 7 eventi
Confermata Monza, torna Portimão

Michele Montesano

La stagione 2023 del FIA WEC si snoderà su 7 eventi fra America, Europa, Asia e Medio Oriente. Ad aprire il campionato sarà, come nel 2022, il Prologo sul celebre circuito di Sebring (11-12 marzo). Le vetture resteranno in Florida per prendere parte, venerdì 17 marzo, alla prima gara stagionale: la 1000 Miglia di Sebring. L’evento a stelle e strisce farà parte del weekend denominato “Super Sebring” che includerà anche l’omonima 12 Ore del campionato IMSA.

Dopo una pausa di 4 settimane, il WEC rientrerà in Europa a metà aprile per affrontare la 6 Ore di Portimão. Il circuito portoghese tornerà quindi in calendario dopo avervi debuttato nel 2021. A fine aprile saranno i saliscendi della 6 Ore di Spa-Francorchamps a fare da antipasto alla 24 Ore di Le Mans. Nel fine settimana dell’11 giugno la celebre maratona francese spegnerà le 100 candeline dalla sua prima edizione, datata 1923, oltre a segnare il ritorno ufficiale della Ferrari in gara per la conquista della vittoria assoluta.

Il 9 luglio il Mondiale Endurance farà visita all’Autodromo di Monza. I tifosi del Cavallino Rampante si assieperanno sulle tribune del Tempio della Velocità per tifare le HyperCar di Maranello. Dopo la pausa di agosto, i motori si riaccenderanno in Giappone con la 6 Ore del Fuji in scena il 10 settembre. Il gran finale, come da tradizione, il primo fine settimana di novembre con la 8 Ore del Bahrain.

Il calendario del FIA WEC 2023

11-12 marzo – Prologo Sebring
17 marzo – 1000 Miglia di Sebring
16 aprile – 6 Ore di Portimão
29 aprile – 6 Ore di Spa-Francorchamps
10-11 giugno – 24 Ore di Le Mans
9 luglio – 6 Ore di Monza
10 settembre – 6 Ore del Fuji
4 novembre – 8 Ore del Bahrain
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA