formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
3 Ott [18:21]

Cadillac affida la sua LMDh a Ganassi
Al via con Bamber, Lynn e Westbrook

Michele Montesano

Cadillac ha rivelato la formazione con cui affronterà la stagione 2023 del FIA WEC. A gestire la Cadillac V-LMDh sarà il Chip Ganassi Racing mentre a scendere in pista saranno Earl Bamber, Alex Lynn e Richard Westbrook. Tale equipaggio farà il suo debutto in occasione della 24 Ore di Daytona, in scena il 28-29 gennaio, gara di apertura dell’IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Cadillac ha optato per la continuità, infatti tutti e tre i piloti hanno già familiarità con i suoi prototipi. Bamber e Lynn, assieme a Neel Jani, hanno conquistato l’ultima 12 Ore di Sebring al volante della DPI-VR gestita proprio dalla formazione di Ganassi. Mentre Westbrook è reduce dal sesto posto in IMSA fra le file del JDC-Miller Motorsport. Dopo aver affrontato 4 gare nel WEC con la Glickenhaus 007 LMH, il britannico tornerà nel mondiale con Ganassi, squadra con cui ha corso dal 2016 al 2019 in classe LMGTE Pro nel programma ufficiale Ford GT. Inoltre il 2023 sancirà il ritorno di Bamber nella classe regina del Mondiale Endurance. Il pilota neozelandese vanta 2 trionfi nella 24 Ore di Le Mans, oltre al titolo WEC del 2017, tutti conquistati al volante della Porsche 919 Hybrid LMP1.

Laura Klauser, a capo del progetto LMDh e del programma sportscar di General Motors, ha dichiarato l’intenzione di raddoppiare la presenza dei prototipi Cadillac in occasione della 24 Ore di Le Mans. La scorsa settimana la Casa americana aveva già annunciato le formazioni per l’IMSA. Alexander Sims e Pipo Derani si alterneranno al volante della LMDh gestita dal team Action Express Racing, mentre Sebastien Bourdais e Reger van der Zande continueranno per un’altra stagione con la compagine del Chip Ganassi Racing.

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone