Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
24 Set 2022 [11:55]

Prove di futuro a Portimão per Ferrari
Tre giorni di test per LMH e 296 GT3

Michele Montesano

Dopo il test di agosto, svoltosi sull’Autodromo di Imola, la Ferrari aveva fatto sparire le tracce della sua LMH. Quasi sicuramente gli uomini di Maranello hanno continuato a sviluppare segretamente l’Hypercar in giro per i tracciati d’Europa, oltre che in fabbrica. Ma a Portimão la Ferrari è uscita nuovamente allo scoperto portando, assieme al prototipo, anche la 296 GT3 in vista del debutto agonistico della prossima stagione.

Con i suoi saliscendi, il circuito portoghese è da sempre considerato un ottimo banco di prova per mettere alla frusta le vetture. Così è stato, e nella tre giorni in Algarve gli uomini della Ferrari hanno portato a termine diverse tornate potendosi concentrare sulle diverse configurazioni di assetto della LMH. Inoltre, le condizioni meteo variabili, hanno permesso alla vettura di girare sia in condizioni di asciutto che di bagnato. Ad alternarsi al volante della Ferrari sono stati i campioni in carica di classe LMGTE Pro del FIA WEC Alessandro Pier Guidi e James Calado, oltre ad Antonio Fuoco, Davide Rigon e Miguel Molina.



Parallelamente alla LMH, Ferrari ha fatto girare sul circuito di Portimão anche la 296 GT3 che dal prossimo anno raccoglierà il testimone della 488, la GT più vincente nella storia del Cavallino Rampante. I lunghi rettilinei e le curve tecniche hanno permesso a piloti e ingegneri di testare a fondo le qualità dinamiche e l’efficienza aerodinamica della vettura. A differenza dell’Hypercar, i ritmi di collaudo della nuova Gran Turismo di Maranello sono decisamente più serrati. Infatti solamente 4 mesi separano la 296 GT3 dal debutto agonistico, che avverrà in occasione della 24 Ore di Daytona (del 28-29 gennaio) primo appuntamento dell’IMSA SportsCar Championship. Anche in questo caso ad alternarsi sono stati i piloti ufficiali del reparto Competizione GT Daniel Serra, Pier Guidi, Rigon e Molina, i quali hanno potuto fornire informazioni utili ai tecnici che, dal muretto box, hanno monitorato la progressione della vettura.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA