formula 1

San Paolo - Qualifica Sprint
Pole di Norris, Antonelli splendido 2°

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris prosegue nel suo momento positivo. Dopo il dominio nel GP del Messico, pole e vittori...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 2: a Putera il titolo
Perolini-Ciglia campioni in Am

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy È Adam Putera il nuovo campione del Lamborghini Super Trofeo Europa 2025. Al pil...

Leggi »
formula 1

San Paolo - Libere
Norris-Piastri, uno-due McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesLa F1 è arrivata in Brasile per affrontare il quart'ultimo appuntamento stagionale e trova il ...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Qualifica
Kobayashi nella prima fila Toyota

Michele Montesano - DPPI Images L’ultima qualifica della stagione 2025 del FIA WEC si è chiusa nel segno di Toyota. Quasi a...

Leggi »
World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
27 Mar 2017 [18:51]

Svelato il nuovo tracciato di Berlino

Jacopo Rubino

È stata svelata la configurazione del circuito che la Formula E affronterà nela prossima tappa di Berlino, in programma il 10 e 11 giugno su doppia gara per ovviare alla cancellazione dell'ePrix di Bruxelles.

Quest'anno la serie elettrica tornerà nell'ex aeroporto di Tempelhof, location già utilizzata nel 2015, ma con un layout completamente ridisegnato: il tracciato, allestito nell'area di stazionamento del vecchio terminal, sarà lungo quasi 2.3 chilometri con dieci curve da affrontare in senso antiorario. Una soluzione quindi un po' più corta ma meno tortuosa della precedente, che contava addirittura 17 curve.

Lo scorso anno il round di Berlino della Formula E era stato disputato su un percorso nella zona di Alexanderplatz, dato che il governo tedesco aveva destinato le strutture di Tempelhof al ricovero dei rifugiati.