formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
19 Giu 2020 [11:12]

Sviluppi per la stagione F1 2020:
fra Mercedes e Haas approcci opposti

Jacopo Rubino - XPB Images

La partenza della stagione 2020 di Formula 1 si avvicina, ma Mercedes e Haas, un grande e un "piccolo" team, hanno filosofie agli antipodi sullo sviluppo. Come prevedibile la squadra campione in carica spinge subito al massimo, mentre quella americana preferisce tenere gli aggiornamenti in sospeso, fino a quando calendario e budget non saranno definiti in modo completo. Tutto sommato niente di strano, nella storia del Mondiale che nel 2021 vedrà invece l'introduzione del budget cap.

"Abbiamo avuto tutto gennaio, tutto febbraio e marzo per migliorare la macchina in galleria del vento e nei reparti di progettazione. Abbiamo avuto parecchie idee, e tante erano già in fase di studio prima di dover fermare l'attività nove settimane fa", ha spiegato James Allison, direttore tecnico Mercedes. "La nostra sfida, adesso, è assicurarci che gli sviluppi di quei tre mesi possano arrivare sulla monoposto nella maniera più rapida possibile".

L'obiettivo è di presentarsi al Gran Premio d'Austria con una W11 già diversa rispetto a quella che avrebbe dovuto correre in Australia. Stando alle parole del consulente Helmut Marko, è lo stesso approccio che avrà la Red Bull ("saremo in una fase di sviluppo completamente diversa rispetto ai test"), mentre il team principal Ferrari, Mattia Binotto, si era detto molto prudente: "Gli aggiornamenti arriveranno più avanti", aveva avvertito. Ma forse c'è pretattica, perché per la SF1000 si parla di novità già pronte per cambio e power unit.

Dall'altro lato della griglia, la Haas prende tempo: "Non abbiamo in programma aggiornamenti fino a quando non sapremo con esattezza cosa si farà con budget e gare. Non posso spendere denaro che non so di avere", ha messo in chiaro il responsabile Gunther Steiner. "Dobbiamo essere molto attenti, perché con meno Gran Premi e senza spettatori i ricavi scenderanno. Cercheremo di fare un buon lavoro con ciò che abbiamo, evitando errori".

Dopo i problemi aerodinamici dello scorso anno, quando le modifiche introdotte si sono rivelate addirittura peggiorative, in casa Haas c'è ancora più cautela su questo fronte. "Gli aggiornamenti non sono mai all'altezza di quanto si spera, non possiamo sbagliare. Pianificare qualcosa che non ci possiamo permettere sarebbe peggio. Sappiamo cosa stiamo facendo e siamo contenti così", ha sottolineato Steiner. Al momento opportuno, lo sviluppo della VF-20 avrà il via libera.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar