Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
29 Apr 2024 [17:07]

Szafnauer smentisce Famin
L'Alpine sempre più nella bufera

Massimo Costa - XPB Images

Nel più classico degli stili della politica, Bruno Famin, attuale team principal del team Alpine, per giustificare la peggior stagione mai vissuta dal costruttore francese in F1, ha tirato in ballo la precedente gestione, quella cacciata dai vertici Renault in piena stagione nel luglio 2023. Dunque, sotto accusa erano finiti l'ex team principal Otmar Szafnauer, il direttore sportivo Alan Permane (oggi alla Racign Bulls) e il direttore tecnico Pat Fry (ora in Williams). Famin aveva dichiarato: "La situazione attuale è figlia della precedente gestione, noi vogliamo tornare a lottare per il podio e la vittoria il più velocemente possibile". Come facciano a raggiungere tali obiettivi, non è dato sapere considerando gli attuali risultati e la confusione che regna all'interno dell'Alpine.

Szafnauer però, non ha accettato per nulla le parole di Famin ed ha voluto replicare: "In F1 si lavora sulla monoposto della stagione in corso fino alla pausa estiva, poi l'ultimo pacchetto di sviluppi arriva per il GP di Singapore che si disputa nel mese di settembre. Avendo restrizioni per quanto riguarda l'utilizzo della galleria del vento e del CFD, ci si concentra inevitabilmente sulla vettura che gareggia".

"Dopo la pausa estiva, quindi dopo agosto, si inizia a lavorare sulla monoposto dell'anno seguente, magari inserendo delle parti della vettura futura su quella che corre per trarre le prime valutazioni. Questo è quello che si faceva in Alpine. Dunque, io e Permane siamo stati mandati via in luglio, Fry si era dimesso in quel periodo, traete voi le conclusioni sulle parole di Famin... ".

Szafnauer ha poi puntato il dito contro i vertici Renault che la scorsa estate hanno gettato nel caos il team F1 con una decisione improvvida, quella appunto di cambiare tutto a metà campionato senza poi offrire adeguati sostituti: "La dirigenza delle grande Case automobilistiche non dovrebber interferire in ciò che non li compete, devono lasciar fare agli specialisti. Le uniche somiglianze che ci sono tra una macchina stradale e una F1 è la presenza di quattro ruote e un volante. Tutto il resto è complicato e servono persone capaci, ingegneri esperti, non persone che da un ufficio prendono decisioni senza conoscere nulla. E questo è l'esito dei risultati Alpine di oggi".

Nella foto 2023, da sinistra Szafnauer, Famin e Rossi

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar