World Endurance

Spa – Qualifica
Fuoco comanda la tripletta Ferrari

Michele Montesano La Ferrari si conferma la squadra da battere nel FIA WEC. Dopo aver dominato la 1812 km del Qatar, primo ...

Leggi »
F4 French

Digione - Qualifica
Prima pole in carriera per Munoz

Massimo Costa - Foto KSPPrima pole in carriera per Alex Munoz. Il 16enne francese non scherza e dopo le due vittorie di Noga...

Leggi »
formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
7 Apr 2005 [0:14]

TEST A LE CASTELLET
Speed regala il n.1 alla Isport
Pantano quasi sicuro alla Super Nova

La terza e ultima giornata di prove a Le Castellet è servita per assegnare i numeri di gara ai team della Formula GP2. Per la distribuzione, è stata istituita una vera sessione di qualifica divisa in due turni di trenta minuti. Ogni team ha schierato un pilota per sessione che poteva disporre di due treni di gomme per fare il tempo. Al termine, la "pole" l'ha ottenuta Scott Speed che così ha regalato alla Isport i numeri 1 e 2. L'americano, che è il meno esperto della categoria arrivando dalla F.Renault 2000 europea e tedesca, si è confermato una volta di più come l'uomo rivelazione della GP2. Speed ha fermato i cronometri sul tempo di 1'19"414 battendo Nelson Piquet del team Hitech/Piquet, che riceverà i numeri 3 e 4. Positiva la prova di Ernesto Viso che ha portato la BCN al terzo posto assoluto (numeri 5 e 6) mentre Giorgio Pantano ha segnato il quarto tempo con la Super Nova (numeri 7 e 8). Ottavo crono per Gianmaria Bruni della Coloni mentre la Durango è risultata ultima con Clivio Piccione. In crisi anche la Arden, penultima dopo che Nicolas Lapierre è finito fuori pista e Heikki Kovalainen è risultato più lento del previsto. Nella foto, Scott Speed.

I migliori tempi di ciascun team, mercoledì 6 aprile 2005

1 - Isport - Scott Speed - 1'19"414 - 2. sessione
2 - Hitech/Piquet - Nelson Piquet - 1'19"612 - 2. sessione
3 - BCN - Ernesto Viso - 1'19"726 - 2. sessione
4 - Super Nova - Giorgio Pantano - 1'19"947 - 2. sessione
5 - Nico Rosberg - ART - 1'19"979 - 1. sessione
6 - Olivier Pla - DPR - 1'20"042 - 2. sessione
7 - Jose Maria Lopez - Dams - 1'20"097 - 2. sessione
8 - Gianmaria Bruni - Coloni - 1'20"138 - 2. sessione
9 - Borja Garcia - Racing Engineering - 1'20"200 - 1. sessione
10 - Juan Cruz Alvarez - Campos - 1'20"203 - 1. sessione
11 - Heikki Kovalainen - Arden - 1'20"271 - 2. sessione
12 - Clivio Piccione - Durango - 1'20"640 - 2. sessione

I numeri assegnati

1-2: Isport
3-4: Hitech/Piquet
5-6: BCN
7-8: Super Nova
9-10: ART
11-12: DPR
14-15: Dams
16-17: Coloni
18-19: Racing Engineering
20-21: Campos
22-23: Arden
24-25: Durango
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI