GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
2 Set 2004 [19:43]

TEST A MONZA - 2° GIORNO
Esplode una gomma in rettilineo
Schumacher sbatte a oltre 300 orari

Che siano Michelin o Bridgestone la sostanza non cambia: esplodono, si disintegrano. Finché a farne le spese sono la Sauber (proprio a Monza in test privati), o la Bar, o la Williams, o gli altri, nessuno sembra preoccuparsene più di tanto. La colpa è sempre dei detriti. Oggi però, è toccato a lui, al re della F.1: Michael Schumacher. E alla Ferrari. Il sette volte campione del mondo, a un'ora dalla bandiera a scacchi, si è ritrovato con la gomma posteriore sinistra a terra nel lungo rettifilo dei box. E non c'erano detriti. I tecnici Bridgestone stanno indagando. Schumacher ha sbattuto contro la parte finale del muretto della pit-lane poi ha carambolato proseguendo la sua corsa pazza, senza controllo, travolgendo il cartellone dei 150 metri della prima variante fermandosi. Michael è sceso dalla vettura stordito e si è sdraiato sull'erba terrorizzando i soccorritori. Ma per fortuna, una volta circondato dai medici, si è alzato ed è tornato ai box. Solo una grande paura. La giornata ha visto il dominio della Williams di Pizzonia.

I tempi del 2° giorno, giovedì 2 settembre 2004

1 - Antonio Pizzonia (Williams FW26-Bmw) - 1'20"027
2 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19B-Mercedes) - 1'20"778
3 - Rubens Barrichello (Ferrari F2004) - 1'20"862
4 - Anthony Davidson (Bar 006-Honda) - 1'20"872
5 - Takuma Sato (Bar 006-Honda) - 1'20"974
6 - Michael Schumacher (Ferrari F2004) - 1'21"055
7 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'21"077
8 - Juan Pablo Montoya (Williams FW26-Bmw) - 1'21"090
9 - David Coulthard (McLaren Mp4-19B-Mercedes) - 1'21"176
10 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'21"176
11 - Christian Klien (Jaguar R5-Cosworth) - 1'21"502
12 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'21"603
13 - Jarno Trulli (Renault R24) - 1'21"652
14 - Mark Webber (Jaguar R5-Cosworth) - 1'21"675
15 - Olivier Panis (Toyota TF104B) - 1'22"476
16 - Ricardo Zonta (Toyota TF104B) - 1'22"870
17 - Zsolt Baumgartner (Minardi PS04-Cosworth) - 1'24"088
18 - Timo Glock (Jordan EJ14-Ford) - 1'24"122
19 - Gianmaria Bruni (Minardi PS04-Cosworth) - 1'25"024
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar