Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
6 Apr 2020 [16:09]

Tagli allo staff e stipendi ridotti,
la Williams deve fare come la McLaren

Jacopo Rubino - XPB Images

Dopo la McLaren, la Williams è il secondo team di Formula 1 a confermare ufficialmente tagli sul personale a causa dell'emergenza Coronavirus. Anche a Grove è stata messa in congedo temporaneo una parte dei dipendenti, che dovrebbero accedere alle tutele previste dal governo del Regno Unito per le aziende colpite dalla crisi. Fino a fine maggio, inoltre, la dirigenza e i piloti George Russell e Nicholas Latifi avranno un salario ridotto del 20 per cento: il conteggio è iniziato dalla giornata del 1° aprile.

"Queste decisioni non sono state prese con facilità, tuttavia il nostro principale obiettivo è di proteggere i posti di lavoro del nostro staff e assicurare che tutti possano tornare operativi a tempo pieno quando la situazione lo consentirà", si legge nel breve comunicato diffuso.

Ultima classificata nelle stagioni 2018 e 2019, la scuderia di sir Frank attraversava già la situazione economica più delicata dell'intero schieramento. Non sorprende che siano arrivate queste misure drastiche, destinate forse a essere seguite da altre formazioni. Soprattutto se, come invocato da alcuni team principal, verrà ulteriormente esteso il regime di "pausa estiva" rispetto alle tre settimane originarie. E non bisogna dimenticare che un campionato 2020 ridotto porterà a minori proventi elargiti da Liberty Media nei prossimi mesi.

Zak Brown, proprio il boss della McLaren, in una intervista alla BBC ha intanto pregato FIA e Liberty di agire in modo vigoroso. "La F1 al momento è in una condizione di grande fragilità. Quattro team potrebbero sparire se la situazione non verrà gestita correttamente", ha avvertito il manager americano. E la Williams è probabilmente in cima alla lista di chi rischia.

Brown ha definito "la decisione più dura mai presa" quella di tenere a casa i propri dipendenti, pur non avendo alternative. "Siamo una squadra ben finanziata, ma non è un segreto che perdiamo molto denaro e i miei azionisti vogliono che la F1 crei valore. Lasciare che le perdite aumentassero non era un'opzione".
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar