World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
7 Apr 2020 [11:23]

Effetti della crisi Coronavirus,
anche la F1 ferma parte dello staff

Jacopo Rubino - XPB Images

Non solo i team, McLaren, Williams e anche Racing Point: la stessa Formula 1 è costretta a mettere in congedo i suoi dipendenti in risposta alla crisi Coronavirus. È uno dei segnali più chiari su quanto sia delicato questo momento per l'economia del motorsport, nella speranza di poter ripartire al più presto. I principali dirigenti del Formula One Group, tra i quali c'è ad esempio il responsabile sportivo Ross Brawn, hanno concordato un taglio salariale del 20 per cento. Per dare il buon esempio, invece, il boss Chase Carey ridurrà la propria retribuzione in maniera ancora più significativa.

Sono circa 500 le persone a libro paga della F1 nelle due sedi britanniche di Londra e Biggin Hill, un numero peraltro cresciuto in maniera significativa dopo l'acquisizione del campionato da parte di Liberty Media. Sarebbe metà dello staff, per adesso, ad essere oggetto delle misure di emergenza previste fino a fine maggio.

Come più volte spiegato, l'attuale fase di stallo può portare a grosse conseguenze finanziarie per il Mondiale: senza gare non arrivano i proventi dall'iscrizione dei circuiti al calendario, dai diritti televisivi e dalle sponsorizzazioni. E quindi Liberty non incassa i premi che vengono poi distribuiti fra le scuderie in base alla classifica dell'anno precedente. Il sistema si regge così. Rimane da effettuare una parte pagamenti frutto dei guadagni della stagione 2019, su un totale intorno al miliardo di dollari. Ma più avanti i nodi verranno purtroppo al pettine, e si ripercuoteranno sul 2021. Da qui tutte le iniziative deliberate insieme ai team per contenere i costi, ad esempio rinviando il cambio di regolamento tecnico al 2022.

Senza dimenticare che, inevitabilmente, la F1 in queste settimane ha visto calare drasticamente il proprio valore azionario in Borsa: dall'esplosione dell'epidemia COVID-19 il prezzo delle azioni è sceso del 50%.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar