World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
6 Mag 2013 [9:11]

Talladega, gara: Ragan vince a sorpresa

Marco Cortesi

Talladega è la pista dove può accadere l'imprevedibile e, ancora una volta, il circuito dell'Alabama ha tenuto fede al proprio nome. Dopo una sospensione per pioggia da oltre tre ore, la Aarons 499 si è chiusa con una doppietta del Front Row Motorsport, squadra alla prima vittoria dopo oltre 10 anni di tentativi. Protagonisti sono stati David Ragan e David Gilliland che, al volante delle loro Ford Fusion, si sono spinti verso la vittoria trovando il varco giusto all'ultimo re-start. Ragan ha centrato così un successo storico, il suo secondo su questa tipologia di tracciato. In terza posizione è riuscito ad issarsi Carl Edwards con la Ford del team Roush davanti al sempreverde Michael Waltrip e a Jimmie Johnson, rimasto in testa alla classifica con 41 lunghezze di margine.

Rimane qualche dubbio comunque sull'ultima ripartenza. Secondo alcuni piloti, Ragan avrebbe "rubato" una posizione più favorevole cambiando linea poco prima del re-start. Ad avvalorare l'ipotesi, Brad Keselowski e Martin Truex, anche se la NASCAR ha scelto di non intraprendere alcuna azione ufficiale. Unica eccezione, le analisi più approfondite richieste dal motore di Gilliland.

Ancora una volta, come sempre accade sui superspeedway, a "selezionare" i partecipanti sono stati i maxi-incidenti, in questo caso due. Il primo, causato da un contatto tra Kyle Busch e Kasey Kahne, ha coinvolto 13 vetture incluse quelle di Tony Stewart, Brian Vickers, Greg Biffle, Jeff Gordon e Kevin Harvick. Il secondo, provocato a fine corsa da un'incomprensione tra Ricky Stenhouse e JJ Yeley, si è portato via 11 vetture inclusa quella di Kurt Busch, centrata in pieno e finita per ribaltarsi più volte.

Tra le due neutralizzazioni, una sospensione lunghissima e che aveva fatto temere l'interruzione definitiva delle ostilità. Altre situazioni da sottolineare, il trentatreesimo posto di Danica Partrick ed il trentaquattresimo di Brian Vickers, che ha sostituito Denny Hamlin nel corso della prima caution. Entrambe le loro vetture sono rimaste danneggiate nel "big one" iniziale.

Domenica 5 maggio 2013, gara

1 - David Ragan (Ford) - Front Row - 192 giri
2 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 192
3 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 192
4 - Michael Waltrip (Toyota) - Swan - 192
5 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 192
6 - Regan Smith (Chevy) - Phoenix - 192
7 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Waltrip - 192
8 - Matt Kenseth (Toyota) - Gibbs - 192
9 - Scott Speed (Ford) - Leavine - 192
10 - Aric Almirola (Ford) - Petty - 192
11 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 192
12 - David Stremme (Toyota) - Swan - 192
13 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) - Roush - 192
14 - Marcos Ambrose (Ford) - Petty - 192
15 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 192
16 - Dave Blaney (Chevy) - Baldwin - 192
17 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - Hendrick - 192
18 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 192
19 - Josh Wise (Ford) - Front Row - 192
20 - Bobby Labonte (Toyota) - JTG - 192
21 - Michael McDowell (Ford) - Curb - 191
22 - Landon Cassill (Chevrolet) - Childress - 191
23 - Jamie McMurray (Chevy) - Ganassi - 191
24 - Casey Mears (Ford) - Germain - 189
25 - Juan Pablo Montoya (Chevy) - Ganassi - 189
26 - Paul Menard (Chevy) - Childress - 188
27 - Tony Stewart (Chevy) - Stewart/Haas - 187
28 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 187
29 - Terry Labonte (Ford) - FAS Lane - 185
30 - Kurt Busch (Chevy) - Furniture Row - 182
31 - J J Yeley (Chevy) - Baldwin - 182
32 - Ryan Newman (Chevy) - Stewart/Haas - 182
33 - Danica Patrick (Chevy) - Stewart/Haas - 182
34 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 148
35 - Joey Logano (Ford) - Penske - 143
36 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 141
37 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 138
38 - Travis Kvapil (Toyota) - BK Racing - 128
39 - Joe Nemechek (Toyota) - Nemco - 53
40 - Kevin Harvick (Chevy) - Childress - 47
41 - David Reutimann (Toyota) - BK Racing - 43
42 - Kasey Kahne (Chevy) - Hendrick - 42
43 - Trevor Bayne (Ford) - Wood - 0

Il campionato
1. Johnson 383; 2. Edwards 342; 3. Earnhardt 324; 4. Bowyer 316; 5. Keselowski 314.