Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
29 Apr 2019 [8:54]

Talladega, gara
Un Elliott torna a vincere

Marco Cortesi

Torna a vincere il nome Elliott a Talladega. Anni dopo i successi del grande Bill, tuttora uno dei nomi più popolari e amati della Nascar, suo figlio Chase ha conquistato il successo sul superovale dell'Alabama, portando il team Hendrick e la Chevrolet al primo successo dell'anno: interrotto il dualismo Gibbs-Penske che durava da novembre scorso. Dopo aver vinto il secondo traguardo intermedio, si è mantenuto davanti, sfuggendo ai contatti. Negli ultimi giri ha approfittato dell'aiuto del compagno di colori Alex Bowman, che l'ha spinto verso il comando e non ha potuto più attaccarlo a causa di una caution finale.

A generare la neutralizzazione degli ultimi giri un contatto multiplo che ha visto William Byron intraversarsi a centro gruppo: la peggio l'ha avuta il pilota di Ganassi Kyle Larson, ribaltatosi ripetutamente all'interno del rettilineo opposto al traguardo. Larson non ha riportato danni fisici: sollevandosi da sola, a causa della turbolenza, la sua vettura ha mancato le reti toccando solo la barriera e rimbalzando indietro.

Come sempre, tanti nomi noti KO per incidenti, in primis Clint Bowyer e Kevin Harvick, al 10° giro, mentre Denny Hamlin e Jimmie Johnson si sono ritrovati KO. Come sempre in caso di incidenti nel finale, anche dei nomi "minori", trovando la giusta traiettoria, si sono fatti spazio. Terzo posto per Ryan Preece, protagonista di qualche disastro nelle prime gare, mentre, alle spalle di Joey Logano, del rookie Daniel Hemric e di Kurt Busch ha chiuso Brendan Gaughan, pilota "oversize" del team Beard.

Da sottolineare che a Talladega ha debuttato la nuova configurazione tecnica della Nascar per gli ovali veloci, con un restrittore più grande e più drag aerodinamica (simile a quella degli ovali corti). Le vetture sono risultate molto più veloci, ma lo spettacolo è stato simile, con i consueti pacchetti di mischia: dopotutto, si tratta di una misura principalmente per ridurre i costi e rendere le vetture più "universali".



Domenica 28 aprile 2019, gara 

1 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 188 giri
2 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 188
3 - Ryan Preece (Chevy) – JTG - 188
4 - Joey Logano (Ford) – Penske - 188
5 - Daniel Hemric (Chevy) – Childress - 188
6 - Kurt Busch (Chevy) – Ganassi - 188
7 - Ryan Newman (Ford) – Roush - 188
8 - Brendan Gaughan (Chevy) – Beard - 188
9 - Aric Almirola (Ford) – Stewart/Haas - 188
10 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 188
11 - Corey LaJoie (Ford) – GoFas - 188
12 - Daniel Suarez (Ford) – Stewart/Haas - 188
13 - Brad Keselowski (Ford) – Penske - 188
14 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 188
15 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 188
16 - Paul Menard (Ford) – Wood - 188
17 - Ty Dillon (Chevy) – Germain - 188
18 - Reed Sorenson (Chevy) – Premium - 188
19 - Erik Jones (Toyota) – Gibbs - 188
20 - Martin Truex Jr (Toyota) – Gibbs - 188
21 - William Byron (Chevy) – Hendrick - 188
22 - Jeffrey Earnhardt (Chevy) – Spire - 187
23 - David Ragan (Ford) - Front Row - 187
24 - Kyle Larson (Chevy) – Ganassi - 187
25 - Ricky Stenhouse Jr (Ford) – Roush - 187
26 - Ross Chastain (Chevy) – Premium - 187
27 - Parker Kligerman (Toyota) – Gaunt - 186
28 - Cody Ware (Chevy) – Ware - 184
29 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart/Haas - 182
30 - Chris Buescher (Chevy) – JTG - 181
31 - Matt DiBenedetto (Toyota) – Leavine - 181
32 - Justin Heley (Chevy) – StarCom - 180
33 - Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 178
34 - Landon Cassill (Chevy) – Starcom - 154
35 - Stanton Barrett (Chevy) – Premium - 132
36 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 80
37 - Matt Tifft (Ford) - Front Row - 11
38 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart/Haas - 11
39 - Bubba Wallace (Chevy) – Petty - 10
40 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 10

Il campionato
1. Busch 430; 2. Logano 415; 3. Hamlin 367; 4. Harvick 350; 5. Keselowski 337.