World Endurance

McLaren annuncia Sanna
come responsabile Motorsport

Michele Montesano Mentre in Bahrain si sta svolgendo l’ultimo atto della stagione 2025 del FIA WEC, McLaren ha annunciato la...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
23 Mag 2012 [20:16]

Tante conferme e ancora un dubbio
nella lista iscritti alla 24 ore 2012

L'ACO ha oggi reso noto la lista dei 167 nomi che equipaggeranno le 56 vetture dell'edizione 2012 della 24 Ore più famosa al mondo.
Nella lista diramata manca ancora un tassello da completare ed è quello del terzo nome della seconda Toyota TS030 Hybrid. La casa giapponese ha infatti chiesto una deroga per la sostituzione del giapponese Hiroaki Ishiura, ancora sofferente alla schiena. E il nome verrà reso noto nei prossimi giorni.
Numerosi i vincitori della prova francese al via, a cominciare da Tréluyer-Fässler-Lotterer che si sono aggiudicati l'edizione passata e che sono i capofila dello squadrone Audi, la marca tedesca che sarà al via con ben quattro vetture. In questa lista appare anche il nome di Martin Brundle, vincitore nel 1990 e al via con il filgio Alex e lo spagnolo Ordonez.

Interessante poi vedere che in extremis molti piloti appiedati a gennaio dopo la rinuncia della Peugeot sono riusciti a trovare un volante: Bourdais e Minassian saranno al via con la Dome-Judd del team Pescarolo, Alexander Wurz è la prima guida della Toyota n. 7, mentre Anthony Davidson lo sfiderà sulla gemella n.8. Stephane Sarrazin, dal canto suo, sarà una delle star in LMP2. Marc Genè, infine, potrebbe staccare il biglietto in caso Timo Bernhard non riuscisse a rimettersi in tempo per la gara.

Numerosi i piloti italiani in elenco, di cui molti con speranze concrete di salire sul podio con l'orologio. Davanti a tutti, ovviamente Dindo Capello e Marco Bonanomi con le R18, e sempre in LMP1 Andrea Belicchi con la Lola Rebellion affiancato da Primat e Bleekemolen. Luca Moro, invece, dividerà con Holzer e Schultis la Lola Lotus.

È però in GTE Pro che i nostri portacolori giocheranno le carte migliori, soprattutto i due equipaggi della AF Corse con le Ferrari 458 composti da Fisichella-Bruni con Vilander e Bertolini-Cioci con Beretta.

In GTE Am, poi, Rugolo sarà al via con la solita Ferrari del team Krohn, mentre Perazzini e Cadei divideranno la Ferrari AF Corse con Matt Griffin. Infine Paolo Ruberti e Gianluca Roda saranno protagonisti assieme al tedesco Reid sulla Porsche 997 del team Felbermayr-Proton.

Tra le curiosità da segnalare la presenza del pilota Nascar Brian Vickers, che gareggerà con una Ferrari 458 Italia in GTE-Am, e della giapponese Keiko Ihara, unica donna presente il prossimo giugno.