formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
10 Nov 2016 [17:15]

Tanto buonismo nel confronto
tra Vettel-Verstappen-Whiting

Massimo Costa

C'era molta attesa per la conferenza stampa pre Gran Premio del Brasile. Presenti, oltre ai due contendenti per il mondiale Nico Rosberg e Lewis Hamilton, coloro che avevano infiammato di polemiche il GP di Città del Messico, ovvero Sebastian Vettel, Max Verstappen, Daniel Ricciardo e il direttore di gara Charlie Whiting. Di prassi sono ammessi solo i piloti a questo genere di incontri con la stampa, ma in via eccezionale, proprio per spiegare e chiarire quanto accaduto in Messico, è stato chiamato Whiting.

L'esito dell'incontro è stato francamente deludente. Chi si aspettava ulteriori polemiche è andato deluso. Vettel è rimasto sulla sua posizione affermando che non ritiene giusta la penalità ricevuta per la difesa su Daniel Ricciardo: "Aveva tutto lo spazio, non gli ho chiuso la porta, non è stata una situazione pericolosa". E si è nuovamente scusato con Whiting per le infelici espressioni usate durante il Gran Premio.

Max Verstappen a sua volta continua a pensare che la penalità subìta per il taglio di variante mentre era attaccato da Vettel, sia figlia di una non corretta valutazione dei commissari sportivi ed ha aggiunto: "Bisognerebbe avere un metro di giudizio chiaro e uguale per tutti. Se tagli sei penalizzato, punto". Ma su questo aspetto ha risposto Whiting: "Non tutte le situazioni sono uguali, dunque è corretto intervenire a seconda dei casi". Sulla linea di Whiting, anche Hamilton.

Whiting per giudicare gli episodi occorso in Messico, si è avvalso delle riprese televisive mostrando perché Hamilton non è stato penalizzato per il taglio di variante mentre Verstappen sì: "Lewis ha alzato il piede e poi è intervenuta la safety-car che ha ricompattato il gruppo. Se avesse mantenuto una certa distanza da Rosberg, avremmo avvertito il team. Verstappen invece, ha preso un chiaro vantaggio su Vettel, che lo avrebbe superato. Invece, non ha ridato la posizione". Tutti d'accordo su questi due aspetti, a parte Verstappen ovviamente...

Si è poi parlato delle lamentele via radio, delle parolacce che vengono trasmesse in diretta TV che non hanno certo un bell'effetto su chi ascolta e magari sui bambini. Verstappen ha detto: "Sono parole dettate dalla tensione del momento, se mettiamo un microfono a un calciatore durante una partita ne sentiremmo delle belle. Una soluzione potrebbe essere quella di non far passare in TV gli insulti". Vettel si è detto d'accordo precisando: "Mi sono subito scusato di persona con Whiting e poi gli ho scritto una lettera. L'adrenalina del momento ti porta a fare strane cose". Anche Whiting non è parso turbato: "Capisco le frustrazioni del momento, Vettel finita la corsa è subito venuto da me per scusarsi e per me è finita lì. Certo, si può discutere sul caso di non mandare in onda certe parole dette dai piloti".

Si è anche toccato l'argomento dei track limits. Verstappen ha suggerito di porre nelle zone oltre i cordoli o le righe bianche, un qualcosa che porti le vetture a rallentare. Opzione di cui si era parlato nelle settimane scorse e che ha trovato d'accordo anche Rosberg e lo stesso Whiting: "Potrebbe essere una cosa di cui discutere". Da rilevare che Vettel e Verstappen erano seduti uno a fianco dell'altro e trai due c'è stata costante cordialità.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar