gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
8 Lug 2014 [11:31]

Targa Tricolore a Monza
Vittoria netta di Pezzucchi

Nel Trofeo GT Open Cup a Monza, Stefano Pezzucchi (Krypton Motorsport) conquista una vittoria netta con la Porsche 997 GT3R, precedendo sul traguardo le GT3 Cup di Alberto Caneva-Carlo Scanzi (Team Ghinzani Arco Motorsport) e Luca e Nicola Pastorelli (Krypton Motorsport). Quarti Giuseppe Ghezzi-Manuele Mengozzi (Autorlando) che, attardati da un drive through nelle battute finali, comminato per non aver rispettato il limite di velocità nel corso delle soste obbligatorie, con il secondo posto di classe GT2 r1 prendono il largo nella classifica di campionato.

Al via Pezzucchi parte bene dalla pole, seguito dalla coppia Pastorelli che prende la testa della classe GT3 Cup, marcati dagli incalzanti Andrey Birzhin-Rino Mastronardi (Glorax Racing) e da Livio Selva (Ebimotors), in battaglia a stretta distanza. Dalle retrovie risale con aggressività "Spezz" (Ebimotors) che, presto, si porta a ridosso di Caneva-Scanzi. All'11° giro Selva, in lotta per il campionato con i fratelli della Krypton Motorsport, deve ritirarsi per un problema al radiatore, danneggiato da un sasso.

Poco dopo, al 15° giro, anche "Spezz" è costretto al ritiro per la rottura del radiatore danneggiato a seguito del tamponamento ai danni di Caneva-Scanzi. Nello stesso giro si arrendono alla Roggia anche Birzhin-Mastronardi, per un problema meccanico alla ruota posteriore destra. Intanto iniziano i cambi pilota e Caneva-Scanzi, favoriti anche dal gioco degli handicap, rientrano in testa alla GT3 Cup, mentre Pezzucchi prende definitivamente il largo. Alle spalle della coppia del Team Ghinzani Arco Motorsport, è forte la pressione dei fratelli Pastorelli, che riescono a rimontare fino a concludere a 2 secondi dai vincitori, che a loro volta, hanno dato la sensazione di amministrare il vantaggio accumulato in precedenza. Ottimo Raffaele Mosconi (Ebimotors), quinto assoluto dopo una gara costante e priva di errori.

Nel Trofeo GT3 Cup è Comi il più rapido nello scatto al via. Il pilota bergamasco del Team Ghinzani Arco Motorsport, dalla terza posizione in griglia, sfrutta il varco lasciato da Andrey Birzhin, che aveva guadagnato la partenza al palo nelle qualifiche ma che non era riuscito a prendere il via, nonostante l'impegno profuso dai meccanici per rimettere in sesto la vettura, danneggiata nella gara della GT Open Cup. Comi tiene bene la testa, tallonato dal velocissimo “Spezz” che impone una pressione fortissima al battistrada che, però, riesce a parare l'assalto colpo su colpo, fino alla vittoria finale.

Grande è anche la determinazione del siciliano Walter Palazzo che, compagno di squadra di Comi, arriva terzo al traguardo, completando così il podio. Comi mette a segno un vittoria particolarmente pesante in chiave campionato, dato che gli permette di conquistare il primato in classifica a due gare dal termine della stagione 2014.