Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Nov 2015 [0:40]

Taruma, gare
Bueno lancia la sfida a Gomes

Silvano Taormina

Allam Khodair e Cacà Bueno si sono divisi i successi in occasione della penultima prova stagionale della Stock Car Brasil appena andata in scena a Taruma. Giunti entrambi sul veloce tracciato alle porte di Porto Alegre ancora in lizza per il titolo, a weekend concluso hanno lasciato il paddock con stati d’animo alquanto differenti. Khodair, vincitore della prima corsa, nonostante abbia calcato il gradino più alto del podio ha dovuto dire addio ai suoi sogni di gloria. Diversamente Bueno, il quale si è imposto nella sprint-race, nutre ancora qualche speranza in ottica campionato.

Il portacolori di casa Red Bull Brasil si presenterà alla season-finale di Interlagos, quale unico sfidante del leader Marcos Gomes. Quest’ultimo, dopo la sfortunato weekend di Curitiba, ha messo una seria ipoteca sul titolo grazie al terzo posto di gara 1. Persa l’occasione di sfruttare questo primo match point, a Interlagos gli basterà un tredicesimo posto per iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro della principale categoria brasiliana. La prova inaugurale del fine settimana ha celebrato il ritorno alla vittoria da parte di Khodair. Conquistata la pole al sabato, l’alfiere di casa Full Time ha condotto agilmente la prima parte di gara.

A creargli qualche grattacapo ci ha pensato Felipe Fraga, balzato in testa grazie ad un doppio sorpasso su Gomes e lo stesso Khodair. Il giovanissimo pilota del Voxx Racing, però, ha perso del tempo prezioso in occasione del pit-stop riconsegnando la leadership a Khodair che non l’ha più mollata fino alla bandiera a scacchi. Decisamente combattuta anche la manche pomeridiana che ha visto Bueno scattare dalla pole per via della griglia invertita. Al via, però, lo scatto migliore lo hanno offerto Daniel Serra e Vitor Genz nonostante montassero gomme usate. Le conseguenze di tale scelta le hanno pagate poco dopo, quando hanno dovuto cedere il passo a Bueno e a Ricardo Mauricio prima che quest’ultimo abbandonasse la corsa per un principio d’incendio sulla sua Chevrolet Sonic.

A beneficiarne Rubens Barrichello, accomodatosi in piazza d’onore ma anch’egli costretto a lasciare anzitempo la contesa per il titolo. Sul podio è salito anche Serra, terzo dopo aver resistito nel finale a Valdeno Brito. Weekend di alti e bassi per Julio Campos, settimo dopo una bella rimonta in gara 2, e per Lucas Foresti e Max Wilson, non abbastanza competitivi per bissare i recenti successi di Curitiba. La Stock Car Brasil osserverà un mese di pausa prima della finalissima di Interlagos, caratterizzata dallo speciale format che prevede una sola gara su distanza doppia e con punteggio doppio.

Domenica 8 novembre, gara 1

1 - Allam Khodair (Chevrolet) – Full Time sport - 39 giri 50'23''203
2 - Felipe Fraga (Peugeot) – Voxx - 1''313
3 - Marcos Gomes (Peugeot) – Voxx - 6''863
4 - Valdeno Brito (Chevrolet) – Shell - 7''073
5 - Ricardo Zonta (Chevrolet) – Shell - 7''520
6 - Rubens Barrichello (Chevrolet) – Full Time sport - 20''420
7 - Ricardo Mauricio (Chevrolet) – Eurofarma RC - 21''564
8 - Daniel Serra (Chevrolet) – Red Bull Brasil - 24''486
9 - Caca Bueno (Chevrolet) – Red Bull Brasil - 25''359
10 - Vitor Genz (Peugeot) – Boettger - 28''707
11 - Gabriel Casagrande (Chevrolet) – C2 - 32''490
12 - Luciano Burti (Chevrolet) – RZ - 33''209
13 - Diego Nunes (Chevrolet) – Vogel - 35''308
14 - Antonio Pizzonia (Peugeot) – Prati Donaduzzi - 41''851
15 - Galid Osman (Chevrolet) – Ipiranga RCM - 43''855
16 - Raphael Matos (Peugeot) – schin - 44''509
17 - Atila Abreu (Chevrolet) – AMG - 46''467*
18 - Sergio Jimenez (Chevrolet) – C2 - 59''232
19 - Mauro Giallombardo (Chevrolet) – Hot Car - 1'00''136
20 - Christiano Tuka Rocha (Peugeot) -RC3 Bassani - 1'00''953
21 - Felipe Lapenna (Peugeot) – schin - 1'14''349*
22 - Lucas Foresti (Chevrolet) – AMG - 1 giro
23 - Bia Figuiredo (Peugeot) – RC3 Bassani - 1 giro
24 - Cesar Ramos (Peugeot) – Cavaleiro - 4 giri
25 - Popò Bueno (Peugeot) – Cavaleiro - 5 giri

Giro più veloce: Felipe Fraga 1'10"787

Ritirati
27° giro - Raphael Abbate
25° giro - Thiago Camilo
17° giro - Gustavo Lima
16° giro - Julio Campos
12° giro - Felipe Guimaraes
11° giro - Denis Navarro
4° giro - Max Wilson
3° giro - Rafael Suzuki

Domenica 8 novembre, gara 2

1 - Caca Bueno (Chevrolet) – Red Bull Brasil - 21 giri 29'51''921
2 - Rubens Barrichello (Chevrolet) – Full Time Sport - 0''463
3 - Daniel Serra (Chevrolet) – Red Bull Brasil - 1''211
4 - Valdeno Brito (Chevrolet) – Shell - 1''586
5 - Atila Abreu (Chevrolet) – AMG - 1''876
6 - Popò Bueno (Peugeot) – Cavaleiro - 2''418
7 - Julio Campos (Peugeot) – Prati Donaduzzi - 2''742
8 - Cesar Ramos (Peugeot) – Cavaleiro - 2''983
9 - Ricardo Zonta (Chevrolet) – Shell - 3''249
10 - Vitor Genz (Peugeot) – Boettger - 3''808
11 - Marcos Gomes (Peugeot) – Voxx - 6''262
12 - Felipe Lapenna (Peugeot) – Schin - 7''208
13 - Antonio Pizzonia (Peugeot) – Prati Donaduzzi - 9''134
14 - Max Wilson (Chevrolet) – Eurofarma RC - 9''716
15 - Luciano Burti (Chevrolet) – RZ - 10''904
16 - Denis Navarro (Chevrolet) – Vogel - 11''675
17 - Gustavo Lima (Chevrolet) – ProGP - 12''472
18 - Christiano Tuka Rocha (Peugeot) -RC3 Bassani - 13''375
19 - Mauro Giallombardo (Chevrolet) – Hot Car - 24''986*
20 - Ricardo Mauricio (Chevrolet) – Eurofarma RC - 4 giri
21 - Felipe Guimaraes (Peugeot) – Boettger - 5 giri
22 - Felipe Fraga (Peugeot) – Voxx - 5 giri

Giro più veloce: Rubens Barrichello 1'11''431

Ritirati
14° giro - Galid Osman
14° giro - Gabriel Casagrande
13° giro - Raphael Abbate
12° giro - Sergio Jimenez
10° giro - Bia Figuiredo
7° giro - Allam Khodair
7° giro - Diego Nunes
6° giro - Raphael Matos
2° giro - Tiago Camilo

Non partito
Rafael Suzuki

Squalificato
Lucas Foresti

* retrocesso di 20 secondi per condotta antisportiva

Il campionato
1.Gomes 241; 2.C.Bueno 210; 3.Barrichello 188; 4.Khodair 184; 5.Serra 181; 6.Mauricio 173; 7.Camilo 165; 8.Wilson 161; 9.Campos 154; 10.Brito 148.