Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
E4

Monza - Qualifiche
Pole di Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyPole di gara 1: Sebastian Wheldon. Pole di gara 2 e gara 3: Kean Nakamura. Sono que...

Leggi »
Regional European

A Monza presentati la nuova
Tatuus T-326 e il motore ATM163T

In occasione dell'ultima prova del Regional europeo in programma questo weekend a Monza, è stata presentata la nuovissim...

Leggi »
Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
24 Apr 2023 [20:10]

Tempo, aerodinamica e bumping
Le variabili per la Indy 500

Marco Cortesi

Chevrolet e Honda più vicine? Questo sembrerebbe il responso dell'Open Test dell'IndyCar a Indianapolis, ridotto a un giorno dalla pioggia caduta nel corso della seconda sessione. Dopo due anni difficili per il cravattino, in particolare per il team Penske, abituato normalmente ad essere sempre competitivo, Josef Newgarden ha comandato le operazioni in ogni circostanza, e anche il team ECR, finora in difficoltà inattese anche sugli anelli, ha lanciato sprazzi positivi. Non che in casa Honda si sia stati a guardare. Anzi, in particolare il team Andretti è noto per "nascondersi" fino al momento decisivo, mentre in Ganassi, la superiorità 2022 è stata talmente impressionante che difficilmente sarà persa in 12 mesi.

Tutti i protagonisti sono consapevoli del fatto che molto si deciderà nel weekend di gara, in particolare per le condizioni atmosferiche più miti di fine maggio e per il lavoro in più che si potrà fare durante le libere. Per quest'anno, sono molte le opzioni di configurazione aerodinamica offerte dalla categoria che vanno dai flap gurney sul diffusore, all'alettone, fino ai barge board. Trovare il giusto compromesso più velocemente possibile sarà importante per poi affinare le vetture preparandosi per le condizioni della qualifica e della gara. Una novità per tutti, sarà un profilo laterale sulle pance per dare più stabilità.

Per la qualifica, la novità sarà la presenza del "bumping": ci saranno 34 vetture e 33 posti, con la possibilità di lottare per l'ultimo posto con più tentativi. Da tempo era stata anticipata l'entry di RC Enerson che correrà col team Abel, squadra dell'Indy Lights. La partecipazione sarà una collaborazione tra le famiglie Abel e Enerson (proprietaria del telaio).

Variabili di preparazione, di configurazione, meteo e la presenza di più piloti rispetto ai posti disponibili potranno portare a sorprese, e per l'edizione numero 107, le attese sono molto alte.
DALLARAPREMA