Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
28 Nov 2011 [15:25]

Test Alcaniz - 1° turno collettivo
Stanaway il più veloce, Zampieri terzo

Dagli inviati Antonio Caruccio e Massimo Costa

Ore 17.30
Ancora Richie Stanaway. Il neozelandese ha concluso al comando anche il primo turno collettivo dei test Renault 3.5 ad Alcaniz. Con la Dallara del team Charouz, Stanaway nel finale ha sorpassato Daniil Kvyat realizzando il tempo di 1'43"191. Il russo di P1 è stato la grande sorpresa della giornata. Il baby della Red Bull, proveniente dalla Eurocup F.Renault 2.0, ha segnato la seconda prestazione finale in 1'43"313. Daniel Zampieri (Photo Pellegrini), unico tra coloro che hanno partecipato al campionato 2011 a scendere in pista, è salito sulla macchina che al mattino ha utilizzato Yuhi Sekiguchi ed ha realizzato un ottimo terzo tempo considerando.

Al quarto e quinto posto hanno terminato i duellanti della Eurocup F.Renault 2.0, Robin Frijns e Carlos Sainz. Gli altri italiani: David Fumanelli è risultato 15°, Sergio Campana 18°, Andrea Roda 23°. Rispetto al test rookie del mattino ci sono stati alcuni cambiamenti: in Tech 1, Foresti ha preso il posto di Riberas, in ISR Vanthoor è salito sulla macchina utilizzata da Fontana, da Carlin Cunha ha guidato la Dallara usata da Jaafar, passato alla KMP per Tarancon. In Comtec, Muller ha sostituito Marciello, in Draco Roda ha preso il posto di Zimmer, Tambay (che ha picchiato duro!) quello di Vandoorne, Zampieri quello di Sekiguchi in BVM Target. Macchina ferma in P1 con Grubmuller che ha preferito non girare dopo il test di Melker.

Lunedì 28 novembre 2011, 1° turno collettivo

1 - Richie Stanaway - Charouz - 1'43"191 - 35 giri
2 - Daniil Kvyat - P1 - 1'43"313 - 48
3 - Daniel Zampieri - BVM Target - 1'43"477 - 41
4 - Robin Frijns - Comtec - 1'43"663 - 32
5 - Carlos Sainz - Carlin - 1'43"741 - 36
6 - Marco Sorensen - Charouz - 1'43"820 - 37
7 - Will Stevens - Tech 1 - 1'43"821 - 44
8 - Carlos Huertas - Fortec - 1'43"959 - 38
9 - Nico Muller - Comtec - 1'44"023 - 50
10 - Daniel Abt - Pons - 1'44"201 - 40
11 - Daniel Juncadella - Pons - 1'44"223 - 46
12 - Jazeman Jaafar - KMP - 1'44"375 - 32
13 - Lucas Foresti - Tech 1 - 1'44"399 - 49
14 - Alex Lynn - Fortec - 1'44"463 - 30
15 - David Fumanelli - Draco - 1'44"524 - 46
16 - Laurens Vanthoor - ISR - 1'44"531 - 22
17 - Felipe Nasr - Epic/Dams - 1'44"862 - 31
18 - Sergio Campana - BVM Target - 1'44"970 - 39
19 - Fabio Gamberini - ISR - 1'45"074 - 41
20 - Adrien Tambay - KMP - 1'45"332 - 27
21 - Yann Cunha - Carlin - 1'45"425 - 45
22 - Fabiano Machado - Epic/Dams - 1'45"828 - 48
23 - Andrea Roda - Draco - 1'46"082 - 35
24 - Walter Grubmuller - P1 - no time - 0

Ore 17
Ultimi trenta minuti di prove per la seconda sessione odierna, la prima dei test collettivi dopo lo spazio dedicato ai rookie in mattinata. Alcuni di questi hanno proseguito l'approccio con la Dallara-Renault 3.5 anche nel pomeriggio. Kvyat è uno di questi e sta compiendo notevoli progressi avendo preso il comando delle operazioni. Il russo del P1 Motorsport è primo con 1'43"313, secondo è Stanaway (Charouz) in 1'43"595, Sainz è sceso al terzo posto con la vettura di Carlin (1'43"741), Frijns (P1) è quarto in 1'44"069 poi Sorensen (Charouz) 1'44"167. Zampieri è decimo per BVM Target in 1'44"510, Fumanelli quattordicesimo per Draco in 1'45"177, Roda (Draco) ventunesimo in 1'46"082 e Campana (BVM Target) ventiduesimo in 1'46"266.

Ore 16

Piloti della Eurocup 2.0 in testa alla seconda ora di test nel pomeriggio del primo giorno organizzato dalla Formula Renault 3.5 ad Alcaniz. Sainz (Carlin) ha conquistato il miglior tempo in 1’43”741 portandosi in vetta davanti al campione Frijns (Comtec) 1’44”161, con l’olandese di soli sei millesimi più rapido di Sorensen (Charouz). Il danese ha preceduto il compagno di squadra Stanaway che ha fermato i cronometri a 1’44”291. Si conferma tra i primi l’italo-russo Kvyat (P1) in 1’44”593. A ridosso della Top-10 Fumanelli (Draco), mentre Campana ha appena iniziato il proprio stint dopo aver ripulito la vettura dall’inconveniente di prima.

Ore 15
Sorensen (Charouz) si porta al comando della classifica al termine della prima ora di test del pomeriggio della WSR. 1’47”726 il tempo del danese che ha preceduto gli spagnoli Daniel Juncadella (Pons), per un decimo scarso, e Sainz (Carlin) al terzo posto. L’italo-russo Kvyat (P1) si è invece portato in quarta piazza col crono di 1’45”498, davanti allo svizzero Muller (Comtec) che ha preso il posto di Marciello, in 1’45”517. Buon lavoro iniziato anche da Fumanelli, a ridosso delle prime posizioni in questo inizio di sessione, mentre ancora ai box il modenese Campana dopo un problema all'estintore.