formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
Rally

Hyundai ha ritirato Fourmaux
al termine del Rally del Paraguay

Michele Montesano È finito con un ritiro “strategico” il Rally del Paraguay di Adrien Fourmaux. Tra i protagonisti assoluti ...

Leggi »
1 Set 2007 [16:09]

Test V8 Supercar per Marco Mapelli in Australia

Lo scorso 27 agosto, sul circuito di Winton, Marco Mapelli ha saggiato per la prima volta i bolidi della V8 Supercar australiana. A chiamarlo e stata la Holden che ha riposto gli occhi sul ventenne lecchese dopo gli interessanti risultati ottenuti nella F.3 australiana quest’anno, dove Marco ha ottenuto una vittoria e numerosi piazzamenti a podio risultando il miglior rookie della stagione. Prima di Mapelli, Max Angelelli aveva ricevuto la chance di provare queste incredibili vetture partecipando alla mitica Bathurst 1000.

Mapelli ha coperto una ventina di giri, ad intervalli di 3-4 tornate, senza forzare ma solo per saggiare le doti della vettura e conoscere il team in ottica di un ulteriore test nei prossimi mesi.
Non sono state poche le difficolta di Mapelli, che ha comunque girato con ottimi tempi, considerando che la Holden ha la guida a destra e la leva del cambio posizionata a sinistra.

Mapelli a fine giornata non ha nascosto la soddisfazione: “Ho girato con gomme molto usurate, non siamo venuti in pista per cercare il tempo ma solo per conoscerci. Ho percorso venti giri, migliorando sempre i tempi e crescendo costantemente con l’affiatamento col mezzo. Non è stato facile adattarmi alla Holden in quanto la macchina è molto piu pesante e anche molto piu potente di una F.3: questo tipo di vetture infatti ha 650/680 cavalli. Se poi aggiungiamo la guida a destra e la leva del cambio a sinistra, di novita ce ne sono state tante. Spero ora di poter ripetere un’altra giornata di test, probabilmente entro fine ottobre, prima dell’ultima gara della stagione nel campionato di Formula 3 australiano. Non nego che mi piacerebbe molto poter disputare il V8 Supercar australiano la prossima stagione, anche se per ora non c’e nulla di concreto. Ora guardo gia ai prossimi impegni: questo fine settimana correro in Tasmania per il penultimo appuntamento della stagione nella Formula 3".
gdlracingTatuus