FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Gara 1
Seconda vittoria per Gomez

Da Imola - Giulia RangoNella prima gara in programma all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, Gabriel Gomez ha messo a se...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno mattino
Rovanperä prova l’allungo su Neuville

Michele Montesano Più forte delle avversità, Kalle Rovanperä ha continuato a dominare il Rally di Finlandia. Il due volte c...

Leggi »
Regional European

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo CostaE' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Im...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Gara 1
Inthraphuvasak concede il bis

Davide AttanasioSecondo successo in Formula 3 per Tasanpol Inthraphuvasak. Alla sprint race di Silverstone, il pilota thaila...

Leggi »
29 Nov 2005 [18:45]

Test a Barcellona, 2° giorno: Doornbos terzo pilota Red Bull

Ancora prima di scendere in macchina, Robert Doornbos ha avuto la certezza che nel 2006 sarà il terzo pilota della Red Bull-Ferrari nel mondiale F.1. Ogni tanto il potere dei soldi abbaglia anche la Red Bull. Il comunque bravo olandese oggi ha percorso con la RB1 dotata di motore Cosworth V10 in attesa del Ferrari V8 una cinquantina di giri risultando nettamente più lento del nuovo compagno di team, Christian Klien. L'austriaco è risultato il più veloce della giornata davanti ad Alexander Wurz con la McLaren-Mercedes V8 e alla nuova Toyota TF106 di Ricardo Zonta. La monoposto bianco-rossa ha utilizzato per la prima volta le gomme Bridgestone. Prima uscita ufficiale anche per il team Toro Rosso che ha utilizzato Vitantonio Liuzzi e un motore Cosworth V10. Pedro De La Rosa ha rimpiazzato Gary Paffett sulla seconda McLaren. Una perdita di benzina ha bloccato la Bmw-Sauber di Nick Heidfeld. La Williams-Cosworth ha fatto provare il campione WTCC Andy Priaulx e Nico Rosberg che nel pomeriggio si è esibito in un testacoda.
Da rilevare che i V10 utilizzati sono depotenziati secondo regolamento a 16.700 giri con flangia ristretta a 77 millimetri.

Nella foto, Robert Doornbos.

I tempi del 2° giorno, martedì 29 novembre 2005

1 - Christian Klien (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'17"567 - 43 giri
2 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'17"754 - 69
3 - Ricardo Zonta (Toyota TF106 V8) - 1'17"821 - 58
4 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-20-Mercedes V8) - 1'18"066 - 64
5 - Jarno Trulli (Toyota TF106 V8) - 1'18"641 - 82
6 - Vitantonio Liuzzi (Toro Rosso RB1-Cosworth V10) - 1'19"756 - 58
7 - Nico Rosberg (Williams FW27-Cosworth V10) - 1'20"456 - 58
8 - Robert Doornbos (Red Bull RB1-Cosworth V10) - 1'20"701 - 51
9 - Nick Heidfeld (Bmw-Sauber V8) - 1'21"013 - 27
10 - Andy Priaulx (Williams FW27-Cosworth V10) - 1'25"055 - 18


I tempi del 1° giorno, lunedì 28 novembre 2005

1 - Gary Paffett (McLaren Mp4/20-Mercedes V8) - 1'20"580 - 57 giri
2 - Alexander Wurz (McLaren Mp4/20-Mercedes V8) - 1'20"685 - 10
3 - Nick Heidfeld (Bmw-Sauber V8) - 1'21"316 - 30
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar