Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
3 Feb 2004 [19:32]

Test a Barcellona, 2° giorno: il record è sempre della Bar

Ieri è toccato alla Bar 006 guidata da Button distruggere il record del tracciato modificato di Barcellona; oggi è stato il suo compagno Sato ad abbassare ancora il limite della pista catalana, ma con la monoposto ibrida, la 005/006. Il pilota giapponese ha migliorato di quasi un decimo spingendosi a 1'13"797 in condizioni di qualifica con poca benzina a bordo e gomme da tempo. Button ha invece proseguito il lavoro di sviluppo della nuova 006, ma ha percorso soltanto 26 giri. Molto veloce la Renault R24 con Alonso; lo spagnolo è stato più rapido di otto decimi rispetto al tempo ottenuto il 23 gennaio scorso. Con la R23B ha girato il tester Montagny. A Gené e Schumacher la Williams ha aggiunto Piquet che ha guidato una FW25. Il brasiliano ha girato in 1'16"431. Il suo «rivale» per un eventuale ruolo di tester in Williams, Rosberg, il 23 gennaio aveva ottenuto il tempo di 1'16"486. La McLaren ha seguito un programma di lavoro con le gomme Michelin. Sulla Mp4-19 è salito anche Raikkonen. In casa Ferrari a riposo Badoer è arrivato Barrichello.

I tempi del 2° giorno, martedì 3 febbraio 2004

1 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'13"797 - 76 giri
2 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'14"687 - 71
3 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"129 - 52
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"206 - 77
5 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'15"462 - 26
6 - Franck Montagny (Renault R23B) - 1'15"610 - 63
7 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"779 - 69
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'15"992 - 78
9 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"009 - 83
10 - Nelsinho Piquet (Williams FW25-Bmw) - 1'16"431 - 67
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'16"610 - 72
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"875 - 12
13 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"153 - 30
14 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"315 - 23

I tempi del 1° giorno, lunedì 2 febbraio 2004

1 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'13"867 - 29
2 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"302 - 59
3 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'15"594 - 75
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"016 - 64
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"302 - 80
6 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'16"584 - 85
7 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"955 - 59
8 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"069 - 35
9 - Darren Turner (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'19"887 - 17
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar