gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
3 Feb 2004 [19:32]

Test a Barcellona, 2° giorno: il record è sempre della Bar

Ieri è toccato alla Bar 006 guidata da Button distruggere il record del tracciato modificato di Barcellona; oggi è stato il suo compagno Sato ad abbassare ancora il limite della pista catalana, ma con la monoposto ibrida, la 005/006. Il pilota giapponese ha migliorato di quasi un decimo spingendosi a 1'13"797 in condizioni di qualifica con poca benzina a bordo e gomme da tempo. Button ha invece proseguito il lavoro di sviluppo della nuova 006, ma ha percorso soltanto 26 giri. Molto veloce la Renault R24 con Alonso; lo spagnolo è stato più rapido di otto decimi rispetto al tempo ottenuto il 23 gennaio scorso. Con la R23B ha girato il tester Montagny. A Gené e Schumacher la Williams ha aggiunto Piquet che ha guidato una FW25. Il brasiliano ha girato in 1'16"431. Il suo «rivale» per un eventuale ruolo di tester in Williams, Rosberg, il 23 gennaio aveva ottenuto il tempo di 1'16"486. La McLaren ha seguito un programma di lavoro con le gomme Michelin. Sulla Mp4-19 è salito anche Raikkonen. In casa Ferrari a riposo Badoer è arrivato Barrichello.

I tempi del 2° giorno, martedì 3 febbraio 2004

1 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'13"797 - 76 giri
2 - Fernando Alonso (Renault R24) - 1'14"687 - 71
3 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"129 - 52
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'15"206 - 77
5 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'15"462 - 26
6 - Franck Montagny (Renault R23B) - 1'15"610 - 63
7 - Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'15"779 - 69
8 - Olivier Panis (Toyota TF104) - 1'15"992 - 78
9 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"009 - 83
10 - Nelsinho Piquet (Williams FW25-Bmw) - 1'16"431 - 67
11 - Cristiano Da Matta (Toyota TF104) - 1'16"610 - 72
12 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"875 - 12
13 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'17"153 - 30
14 - Kimi Raikkonen (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"315 - 23

I tempi del 1° giorno, lunedì 2 febbraio 2004

1 - Jenson Button (Bar 006-Honda) - 1'13"867 - 29
2 - Marc Gené (Williams FW26-Bmw) - 1'15"302 - 59
3 - Takuma Sato (Bar 005/006-Honda) - 1'15"594 - 75
4 - Ralf Schumacher (Williams FW26-Bmw) - 1'16"016 - 64
5 - Luca Badoer (Ferrari F2003-GA) - 1'16"302 - 80
6 - Giancarlo Fisichella (Sauber C23-Ferrari) - 1'16"584 - 85
7 - Pedro De La Rosa (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'16"955 - 59
8 - Alexander Wurz (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'17"069 - 35
9 - Darren Turner (McLaren Mp4-19-Mercedes) - 1'19"887 - 17
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar